"BalKan Circus" libro di Angelo Floramo, Ediciclo Editore, prima edizione settembre 2013
“Dormi stanotte sul mio cuore” – di Enrico Galiano
Questa è la classica lettura da cui si emerge con un "Wow"! Che Enrico Galiano sia "uno dei professori più letti e amati d'Italia" lo sapevo; il suo nome mi appare spesso sotto gli occhi e ho pure ascoltato, con molto interesse, il suo intervento al TedxUdine Salon (in calce all'articolo trovate il video). Prima di questo... Continue Reading →
“Le piante son brutte bestie” – di Renato Bruni
"Le piante son brutte bestie. La scienza in giardino" di Renato Bruni, Codice Edizioni. Quando la curiosità la fa da padrona, ecco che non ci si accontenta di aspettare l'aprirsi del bocciolo, lo spuntar del bucaneve, la gemma che si toglie il pallore di dosso, l'ape che si contende il posto con lo scarabeo, la... Continue Reading →
“Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie” di Alec Bogdanovic
Lo ammetto, non so bene come iniziare a scrivere le impressioni scaturite da questa lettura, non so ancora che registro usare e nemmeno so dove andrò a parare. Delle volte è meglio non pensarci troppo, altrimenti poi mi prende l'ansia e il cane va avanti mordendosi la coda. Questa, comunque, è una lettura che mi... Continue Reading →
“Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin
Con dispiacere, l'altro giorno, ho terminato la lettura di "Cambiare l'acqua ai fiori" di Valérie Perrin, edizioni e/o. traduzione di Alberto Bracci Testasecca, ventinovesima ristampa ottobre 2020. Vincitore nel 2018 del prix maison de la Presse, presieduto da Michel Bussi, con la seguente motivazione: "Un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle... Continue Reading →
“Manuale di copywriting e scrittura per i social” – di Alfonso Cannavacciuolo
"Manuale di copywriting e scrittura per i social. Come scrivere per Facebook, Instagram e LinkedIn" di Alfonso Cannavacciuolo, Hoepli Editore, luglio 2020. Avere una passione per la bella scrittura, non basta. Avere una passione per i libri, non basta. Avere una passione per grafica e pantoni, non basta. Aver voglia di intrecciare interessi e persone:... Continue Reading →
“Cosmo più servizi: Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine” – di Antonio Riccardi
Edito nel 2004 dalla Sellerio Editore, "Cosmo più servizi: Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine" è un saggio - breve, ahimè - di Antonio Riccardi, dirigente editoriale, poeta, scrittore e critico letterario italiano. Dall'avanti lettera - compresa - in poi, questo libro, si lascia leggere che è un piacere! Di cosa... Continue Reading →
“Angelitos” di Martina Dei Cas
Ci sono dei libri che cerchi e dei libri che giungono a te. Questo è giunto a me, su ali d'angelo. "Angelitos" - scritto dalla giornalista Martina Dei Cas e pubblicato da Prospettiva Editrice - ha ottenuto il patrocinio di Amnesty International Italia e del Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento con le seguenti... Continue Reading →
Diario di lettura: 2021
Altro anno, altro diario di letture e recensioni in partenza! Ma stavolta ho deciso: in questa stanza del mio loft, stavolta, vigerà l'informalità, potrete entrare rimettendovi gli anfibi che avevate tolto entrando - li ritoglierete poi 😉 uscendo), potrete sedervi per terra bevendo una birra direttamente dalla bottiglia, tenervi le cuffiette per ascoltare musica leggendo...... Continue Reading →
“La favola di Natale” di Giovannino Guareschi
"La Favola di Natale" di Giovannino Guareschi è un libricino piccolo come dimensioni ma immenso come potere! Questa favola è nata in un campo di concentramento tedesco nel dicembre 1944, dove Guareschi si trovava internato: come lui stesso dice, le muse che lo ispirarono si chiamavano Freddo, Fame e Nostalgia. E così nasce la storia... Continue Reading →