Era il lontano 2009… no dai, tanto lontano proprio non è! A me sembra remoto perché nel frattempo mi è successo di tutto, dai seri problemi di salute; all’unirmi in matrimonio con un uomo che amo; al rivoluzionario cambio lavorativo; alla nascita di mia nipote (altra
importante luce dei miei occhi ); a Toby senior che mi ha salutato perché se ne andava in un’altra dimensione e a Toby Junior che arrivava a prendersi il suo spazio nel mio cuore; a tutte le amiche che hanno fatto un passo indietro mentre altre ne facevano mille in avanti. Penso a tutte le nuove conoscenze che ho fatto in questi anni così e a chi mi conosce da secoli e oramai ha creato radici di ferro attorno al mio cuore…
E penso ai libri…
Penso anche a loro, a come dalle letture che si fanno si possano capire le evoluzioni (o involuzioni) personali, la crescita, i periodi in cui si necessitava di leggerezza e frivolezza e gli altri in cui invece c’era bisogno di immergere le mani in storie vere e cruente (per quanto mi riguarda il genere horror comunque non è mai stato preso in considerazione… e questa è una rara costante!) con il temine ” cruento” intendo quelle trame in cui si parla di violenze psicologiche, di guerra tra i popoli, di male dell’anima… di male non sempre visibile.
Ho iniziato a tenere un mio diario di lettura dopo essere approdata in un forum che oramai frequento e in cui partecipo da anni: http://libri.forumcommunity.net/?act=Search&CODE=getactive ; ambiente amichevole e interessante, dove fermentano da sempre contatti non solo virtuali (visti i numerosi raduni e i contatti su whatsapp) tra persone, volti e copertine di libri!
Ovviamente riguardare ora i vecchi diari ( di cui in corso d’opera si parlava e discuteva ) mi fa quasi tenerezza: ritrovo un titolo e ritrovo un mese in cui magari nella vita reale è successa una cosa piuttosto che un’altra. Si associano ricordi, e questa è una situazione tutta mia e non virtuale!
Mi piace anche capire se e quanto i miei gusti di lettura siano cambiati: lo sono! Continuo a leggere di tutto in maniera bulimica: dai bugiardini dei medicinali al manuale di filosofia illustrata ma qualche genere è andato un po’ scemando e qualche altro si è fatto più presente!
Vi va di mettere il naso nelle mie letture ufficiali 2009? Vi va di dirmi se abbiamo o meno condiviso qualche lettura? Vi va di ripercorrere con me quest’avventura: i miei diari fino ad arrivare a quello che si sta chiudendo in questi mesi 😉
Se vi va, allora eccovi
IL MIO PRIMO DIARIO DI LETTURA, anno 2009:
eccomi…anche io voglio tenere un diario sui libri letti durante quest’anno :
Dunque…..
da gennaio ad adesso :
1- BRIDA,di Coelho
2- IL GIORNO PRIMA DELLA FELICITà, di Erri de Luca
3- IL MANIFESTO DI PSICHE, di Bertali, Bertini, Segatori
4- VENUTA AL MONDO, della Mazzantini
5- MONTEDIDIO ,di Erri De Luca
6- AMORE 14, di Moccia (per piacere non commentate!!!)
7- GRETA VIDAL, Antonella Sbuelz
8- NO WOMAN’S LAND, Marianne Costa
9- IN SILENZIO TRA GLI ALBERI, Max Solinas
10- L’ INFINITO NEL PALMO DELLA MANO, Gioconda Belli
11- OCCHIAIE DI RIGUARDO, Toni Capuozzo
12- RAGAZZE DI RIAD, Rajaa Alsanea
13- L’ODORE DEL MONDO , Radhika Jha
14- IL VENDITORE DI SOGNI, Ben Oki
15- MA LE STELLE QUANTE SONO, Giulia Carcasi
16- IL GIORNO IN PIù, Fabio Volo
17- IL PAESE DEI BAMBINI CHE SORRIDONO, di Pam Cope con Aimee Molloy
18- LA FATICA DI ESSER PRETE, Pietrantonio Bellina
19- IL SUONO DI MILLE SILENZI, Emma La Spina
20- LA FIGLIA DELLA GUERRA, Juliet Lac
21- LA NEVE DELLA SPERANZA- un medico e i suoi pazienti ,Paolo Agostinis
22- LA BIBLIOTECA DEI MORTI ,di Glenn Cooper
23- OCEANO MARE , Alessandro Baricco
24- GLI EFFETTI SECONDARI DEI SOGNI, Delphine De Vigan
25- PREDA, Michael Crichtron
26- IL LIBRO DEI FILOSOFI MORTI, Simon Critchley
27- VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE , di Susanna Tamaro
28- TESI SULL’ESISTENZA DELL’AMORE, di Torben Guldberg
29- IL SOGNO INFINITO, di Harry Bernstein
30- IL TEMPO CHE VORREI, di Fabio VoloIN CORSO DI LETTURA :
UN ALBERO CRESCE A BROOKLYN – di Betty Smith
Rispondi