Diario di lettura: 2011

old-books-436498_960_720

 

1- SCRITTO COL MIO SANGUE- di Irene Vilar – pag.254 (avendone lette solo 40 pagine nel 2010 lo considero lettura dell’anno in corso) Biblioteca
2- UNA TESTA SELVATICA- di Marie-Sabine Roger – pag.189 – Biblioteca
3- BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE- di Alessandro D’Avenia – pag.254 – prestito Elisa


4- LE ORE SOTTERRANEE- di Delphine de Vigan – pag.219 – Biblioteca
5- LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA – di Tracy Chevalier – pag.229 – Mio
6- TERRA D’AMORE- di Alda Merini – pag.103 Mio
7- IL LIBRO DELLE ANIME- di Gleen Cooper – pag.421 – prestito Valeria
8- VINCENT, MIO FRATELLO – di Elisabeth van Gogh – pag.91 – Mio
9- SETA – di Alessandro Baricco – pag100 – Prestito
10-CENERENTOLA A KABUL – di Rukhsana Khan – pag.220 – Biblioteca
11-LA DAMA E L’UNICORNO – di Tracy Chevalier – pag.285 – Biblioteca
12- L’AMANTE DEL BOSCO- di Susan Vreeland – pag.460 – – Biblioteca
13-UNA CANZONE PER BOBBY LONG[/color] – di Ronald Everett Capps – pag.305 – – Prestito Valeria
14-IL PAESE SENZA ADULTI – di Ondine Khayat – pag.263 – Biblioteca
15-LA DAMA DI LEONARDO – di Diane A.S. Stuckart – pag.384 – Biblioteca
16-LA PSICHIATRA – di Wulf Dorn – pag.398 – Mio
17-IL TERRAZZINO DEI GERANI TIMIDI – di Anna Marchesini – pag.232 – Mio
18-LE GIOSTRE SONO PER GLI SCEMI – di Barbara Di Gregorio – pag.279 – Biblioteca
19-LA LUCE DELLA NOTTE – di Pietro Citati – pag.399 – Biblioteca
20-LA BIBLIOTECARIA – di Claudio Ciccarone – pag.178 – Mio
21-CèCILE, IL FUTURO PER TUTTI – di Marie Aude Murail – pag.286 – Biblioteca
22-ACCABADORA – di Michela Murgia – pag.164 – Biblioteca
23-PROFUMO DI SPEZIE PROIBITEdi Priya Basil – pag.513 – Biblioteca
24-IO COME TE – di Paola Capriolo – pag. 86 – Biblioteca ]
25-LA MANOMISSIONE DELLE PAROLE – di Gianrico Carofigli – pag.184 –Mio
26-AFRICA SOCIAL CLUB – di Gaile Parkin – pag.281 – Biblioteca
27-LA RAGAZZA IN BLU – di Vreeland Susan – pag.169 – Prestito Valeria
28-L’AGENZIA DEI DESIDERI- di Dominique Mainard – pag.255 – Biblioteca
29-L’ULTIMA MOGLIE DI ENRICO VIII[/color] – di Erickson Carolly – pag.358 – Mio
30-LA PASSIONE DI ARTEMISIA – di Vreeland Susan – pag.318 – Mio
31-STORIE DEL BOSCO ANTICO – di Mauro Corona – pag.145 ( con illustrazioni dell’autore ) – Mio ( rilettura )
32- MANGO CURRY E SOUVENIR – di Yasmin Alibhai Brown – pag.459 – Biblioteca
33-LE VARIAZIONE BRADSHAW – di Rachel Cusk – pag.239 – Biblioteca
34-L’EREDITà DELLA REGINA – di Philippa Gregory – pag.564 – Mio
35-LE STANZE DI LAVANDA- di Ondine Khayat – pag.281 – Mio
36-LE STRADE DI LETUCHè – di Rosetta loy – pag.168 – Mio
37-GLI UFO NON ESISTONO – di Carmencita – pag.139 – Mio
38-RITORNO A BARAULE – di Salvatore Niffoe – pag.199 – Prestito amica di mia mamma
39-ELIAS PORTOLU – di Grazia Deledda – pag.192 – Mio
40-DIARIO DEL SEDUTTORE – di Kierkegaard – pag.189 – Mio
41-MESSAGGIO PER UN’AQUILA CHE SI CREDE UN POLLO – di Antony De Mello – pag.203 Biblioteca
42-DELL’AMORE E DEL DOLORE DELLE DONNE – di Umberto Veronesi – pag.160 Biblioteca
43-DILLO ALLA LUNA – di Hazem Saghieh – pag.162 Mio
44-ODORE DI CHIUSO – di Marco Mavaldi – pag.198 Biblioteca
45-PERCHè MENTIAMO CON GLI OCCHI E CI VERGOGNIAMO CON I PIEDI – di Allan + Barbara Pease – pag.364 Biblioteca
46-PANE E BUGIE, la verità su ciò che mangiamo – di Dario Bressanini- pag.320 Biblioteca
47-OTEL BRUNI – Valerio Massimo Manfredi- pag.358 Biblioteca
48-BOOKCROSSING VALERIA
49-CON UN POCO DI ZUCCHERO- Enzo Fileno Carabba – pag.181 Biblioteca
50-MANGIA PREGA AMA- di Elizabeth Gilbert – pag.376 Biblioteca
51-LE PRIME LUCI DEL MATTINO- di Fabio Volo – pag.252 prestito amica
52-VIAGGIO INTORNO AL MIO CRANIO- di Frigyes Karinthy- pag.262 Mio
53-IL MULLAH OMAR- di Massimo Fini – pag.161 – Biblioteca
-IL SEME DEL PAPAVERO- di Wendy Law – Yone – Biblioteca ( IN LETTURA )

– INTELLIGENZA EMOTIVA …..lettura interessantissima ma spizzicata perchè tra amigdale e radici fisiologiche varie non voglio perdermi nessuna parola leggendo “tanto per”

 

 Rileggere i diari di lettura vecchi è sempre una bella emozione perché ti ritrovi a sorridere davanti ad un titolo che è stato capace di imprimersi nella memoria, oppure a storcere il naso rileggendo quello invece che proprio hai terminato a fatica! Una giostra di pensieri seduti dentro ai seggiolini che ruotano in cerchio: ecco cosa, ogni volta, provo. Ed ecco il motivo per cui ho deciso di ripubblicarli anche in questo mio angolini di web!

Prima cosa che noto, col senno di poi, è la sana abitudine che avevo nel 2011 a frequentare la biblioteca comunale (fornitissima e “sul pezzo”). Perché ho poi smesso di andarci? Probabilmente perché negli ultimi anni sto leggendo quasi solamente in formato digitale (kindle, epub, pdf)  … accidenti alla tecnologia che mi blocca i piedi quando vogliono varcare la soglia della Biblioteca!!!

Rileggendo l’elenco non saprei scegliere il migliore. Chi per un motivo chi per un altro, in parecchi mi sono rimasti nel cuore: Merini, Chevalier, Vreeland, Citati, Manfredi,  Deledda, Khayat, Stuckart, Khan se la giocano alla grande, oramai conoscendo i miei gusti non ne sono nemmeno stupita! Credo che finirà in un  pareggio multiplo… esiste?

Particolare la lettura di Dillo alla Luna, storia delicatissima e da rileggere adesso che qualche anno è passato. Scomparire o rinascere? Se lo chiede la protagonista, alla fine, con un flacone di pillole in mano. Libro intenso.

Ok, direte: “Ma ti sono piaciuti tutti tantissimo? Qual’era quello di cui parlavi all’inizio? Quello che ti faceva storcere un po’ il naso?” Ebbene, ho avuto difficoltà con il libro, da molti osannato, della Marchesini. Ne riconosco le indubbie capacità lessicali, la ricercatezza con cui ha scelto ogni singola parola, lo stile raffinato ed elegante, eppure non sono riuscita a leggere che qualche manciata di pagine! Lentissimo… super lento… e se lo scrivo io che amo leggere cose quasi statiche vorrà dire qualche cosa no? Può essere però che, quando lo iniziai, non fossi nello stato d’animo idoneo; prima di dire che un libro non piace, bisogna sempre concedergli almeno il beneficio del dubbio e una seconda opportunità! Lo farò! Buon proposito dell’anno in corso: riprovare a immergermi fra le sue ferme righe 😀 … più più mi lascerò galleggiare fino all’ultima pagina!

 

Fonte con tutti i commenti in corso di lettura: http://libri.forumcommunity.net/?t=42851839

i-flip-flap-184343_1280

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Riabilitazione e stimolazione cognitiva

Psicologa Neuropsicologa, Dott.ssa Samuela Tagliati

ilcavalibridotcom1.wordpress.com/

Guida enoletteraria che abbina un vino ad ogni libro

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

un blog malin-comico

ho detto sì all'amore ma non avevo capito la domanda

Friuli mosaico di lingue

*più lingue conosci più vali*

Sindrome di Stendhal

"Tutte le arti si assomigliano - un tentativo per riempire gli spazi vuoti." Samuel Beckett

Libri vagabondi

Un viaggio infinito tra le pagine magiche dei libri

Amabililettureblog

" La Vita inizia dove finisce la Paura". cit. OSHO

LA GAZZETTA DEL SOLE

Solo notizie positive

BiblioBuscate

Il blog della biblioteca di Buscate

Metis Magazine

NEWS IS ALL YOU NEED

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: