Diario di lettura: 2014

luggage-1482697_960_720Fonte http://libri.forumcommunity.net/?t=55709793

Sto fremendo per giungere alle letture in corso. Ho appena aperto il diario di lettura del 2014 e mi è caduta la mascella a terra: che anno infausto e poco prolifico! Cosa mi sarà successo in quei giorni? Troppo lavoro o troppe uscite fuori casa? Credo troppo lavoro, ricordo che a mezzanotte mettevo lo scotch trasparente attorno ai polpastrelli,  perché i

cerotti mi avrebbero limitato la sensibilità e impedito di continuare a sentire l’ago fra le dita. Dovevo terminare i lavori per tempo e le ferite sulla pelle non avevano il tempo per riposare in pace. Probabilmente, quando andavo a letto, non riuscivo a leggere granchè.

24 libri, dunque. La quantità non è importante, su questo siamo tutti d’accordo. Conta la qualità, meglio pochi ma buoni… eh, ok, diamo per buona pure questa motivazione. Ho letto pochi libri perché non scorro i romanzi con una velocità ingorda, leggo piano perché le parole mi devono entrare dentro come l’inchiostro dei tatuaggi sulla pelle. Diamo per buona pure questa? Mah, non lo so. Di certo mi sembra di aver letto pochino. Ho fatto copia incolla e ora commenterò sotto i libri in elenco, vediamo se almeno la qualità si è fatta la ruota del pavone. Scopriamo insieme…

1-COME DIVENTARE BUONI – di Nick Hornby – pag. 294 ebook

Dalla recensione che ne feci allora:

Basta! è la quarta volta che inizio a scrivere questo commento e poi cancello e riparto e cancello…
non è facile e non ho ancora ben chiaro né che parole usare né come improntare il discorso.
Facile, comunque ,può sembrare leggere questo libro: partenza come tante, delusione, stanchezza familiare, incomprensioni, diatribe domestiche dove la cattiveria e la capacità dialettale di fendere come se la lingua fosse una spada dalla lama affilata… bla bla bla… poi i protagonisti restano o fuggono? la trama procede, si arriva all’epilogo… bene, bello, carino.  Questa la lettura superficiale di un Hornby che mi ha fatto capire chiaramente il suo stile e, per leggerlo, ci sono appunto due modi: o in superficie o grattando la patina, a volte dorata altra opaca, del detto per poter capire meglio il non detto!
Se ci si lascia coinvolgere, mente e cuore, da quello che scrive si capisce la facilità di ferire, l’impotenza di smettere una volta iniziato, il cadere in un circolo vizioso fatto di cattiverie gratuite che sebbene sembrino lontanissime alla volontà della  protagonosta altrettanto vicina è l’abitudine e l’impossibilità di redenzione.
Tutti parliamo sempre della bontà, di quanto sia bella, di quanto sia importante, di quanto sia fondamentale… ma davvero averci a che fare è sempre facile e ci isola dai dolori dell’animo?
Quanta ipocrisia ci circonda?
I Lui e le Lei di questo romanzo sono attorniati da protagonisti dall’importanza ben distinta l’una dall’altra, singolarmente determinanti al volgere di ciascuna pagina, tutti appartengono al nucleo della cellula familiare.
Bellissimo libro, mi ha emozionato quasi dall’inizio alla fine!
Nonostante dei fatti siano accaduti durante il dipanamento della trama, il recupero figurativo del filo di lana non portava a scoprire un pericoloso serial killer, questo libro non è un thriller… o forse mi sbaglio e i thriller psicologici non sempre hanno nemici in carne ed ossa che esulano da noi stessi?
Leggere di sentimenti e emozioni può essere talvolta noioso e banale… credetemi non è questo il caso se non vi fermate sopra la patina !

Direi che mi è piaciuto no? Tanto da leggerne subito un altro suo.
2-E’ NATA UNA STAR – Nick Hornby – pag. 73 ebook

La madre che scopre il mistero del figlio adolescente. La trama si fa bollente in modo comico e imbarazzante; lo ricordo col sorriso.

3-TROPPA FELICITA’ – di Alice Munro – pag.327 Gdl nobel letteratura

Difficilmente amo i racconti o per meglio dire, difficilmente amo un libro di racconti. Perché? Perché più il singolo pezzo mi piace e più mi rimane l’amaro in bocca quando termina a favore del prossimo. Questo è un libro di racconti, appunto. La Munro scrive benissimo, mi permette di entrare nelle sue parole, con fluidità di pensiero e immaginazione… ma poi, tac, quando sei immersa fino al collo il racconto termina e tu devi immergerti nella piccola vasca successiva.

4-IL GIOCO DI RIPPER -di Isabel Allende – pag.462 ebook

Io adoro la Allende, a prescindere. Questo suo romanzo si discostava da quelli suoi precedentemente letti, questo è un thriller bello ricco di personaggi  ognuno, di molto, diverso dall’altro.

5-LA REGINA DELLA ROSA BIANCA – di Philippa Gregory – pag.464 ebook

Ah beh, qui potrei scriverne per ore! La Gregory mi regala piacere puro. “quei capelli conici che sfiorano le fronde degli alberi, quelle gote che si infiammano, quella decenza che si fa intrepida, quelle parole che mancano e quei baci dati nel palmo della mano! Ah, ripeto: piacere puro!” Romanzo storico bellissimo.

6-L’OMBELICO DI GIOVANNA -di Van der Kwast Ernest – pag.129 ebook

Storia di un amore a ritroso, un amore rimasto in stand by per più di sessant’anni ma capace ancora di far battere d’emozione un cuore che non aspettava altro che una lettera per rimettersi sul treno del ritorno!

7-MAMA TANDORI – di Van der Kwast Ernest -pag.273

Divertente e piacevolissimo da leggere, mi portava alla mente la saga, che ho amato, di Agnes Grey.

8-AFORISMARIO ANTICRISI – di Yamada Takumi – pag.115

Takumi: non si è trattato di un banale manuale con citazioni e pensieri di personaggi più o meno famosi bensì trattasi di un insieme di parole che hanno lo scopo di fungere da spunto di riflessione e introspezione personale e sociale!
A me è piaciuto moltissimo e avrei fotografato e condiviso su fb ogni pagina del libro 😉

9-LA BAMBINA CON LA NEVE TRA I CAPELLI– di Schulman Ninni – pag.373

Confesso, adesso non me lo ricordavo. Ho fatto una ricerca su Google per leggerne la trama e, come spesso capita, mi è bastato riguardarne la copertina per evocarne i ricordi. Si è trattato di un giallo, l’apparenza inganna e la neve malamente cela agli occhi. La storia era dura perché la protagonista era una bambina dai capelli come liane. E liane erano anche i nomi che si intrecciavano senza sosta.

10-BOOKCROSSING – di Deva

Nel forum c’è questa meravigliosa abitudine di partecipare ai bookcrossing. Anche io ne ho lanciato uno che forse, dopo anni, quest’anno farà ritorno a casa. Su questi titoli non posso parlare perché sono sorprese per chi ancora non li ha ricevuti.

11-PRELUDIO ALLA Società DELL’UTOPIA – di Alfa ( alias Alfredo Alì )” Progetto Manuzio” – pag. 156

Interessante trattato sulla relatività del positivo. Inutile parlarne qui, luogo in cui scrivo di getto due righe sui ricordi di lettura. Questa lettura meriterebbe più parole e sicuramente ne scaturirebbe altre mille di rimando.

12-OPEN NON è FREE comunità DIGITALI TRA ETICA HACKER E MERCATO GLOBALE – di Ippolita “Progetto Manuzio” – pag. 127

Stesso discorso di prima.

13-DIALOGO DEI COLORI– di Lodovico Dolce ” Progetto Manuzio” – pag. 158

Libro del 1565.  Scrittura divina, e trattandosi di Lodovico Dolce, mai aggettivo fu più appropriato visto che fu il primo a definire la scrittura della “Divina commedia” tale, scrivendolo nel frontespizio  della pubblicazione che curò per Giolito nel 1555. Potrete leggere questo libro online, è disponibile gratuitamente.

14-IL SEGRETO– di Alejandra Balsa – pag.253

Lo ricordo sorridendo. Per nulla banale, per nulla superficiale e melenso. Un romanzo, anzi: un bel romanzo!

15-VENDERE TUTTO. JEFF BEZOZ E L’ERA DI AMAZON – di Brad Stone e I. Katerinov – pag. 336

Ero in cerca di consigli commerciali, si evince!

16-L’ALDILA è A PORTATA DI MANO– di Giulia Jeary Knap – pag. 346

è il caso di dire: bel viaggio di lettura. Un libro spirituale, che accorcia le distanze… o almeno ha la presunzione di poterlo fare.

17-COLORE.UNA BIOGRAFIA: TRA ARTE, STORIA E CHIMICA, LA BELLEZZA E I MISTERI DEL MONDO DEL COLORE.– di P.Vicentini – pag. 418

Questo lo ricordo benissimo: polverine colorate in copertina e pittori come artigiani, chimici, scienziati tra arte e calcoli. La storia dei colori, dai pigmenti minerali ai coloranti organici. Affascinante in modo totale!

18-NELL’AZZURRO – di Grazia Deledda – pag. 61

Vabeh, la Deledda nemmeno la commento, posso? il mio amore per lei ormai è dichiarato su tutti i fronti (o quasi, ovvio). Questa è una raccolta di novelle. Ricordo benissimo ancora Zio Bastano, Maria e Ardo.

Lei è magistrale, impeccabile, una garanzia.

19-LA FATTORIA DELLE MAGRE CONSOLAZIONI – di Gibbons Stella – pag. 287

Ecco un altro libro che ho amato e che sicuramente rileggerò presto. Solamente ritrovarmelo ora, in questo elenco,  mi ha fatto venir voglia di riaprirlo. Che dite? stasera laviamo i piatti coi rametti del biancospino?

20-SOLO IL BUDINO ASCOLTA I MIEI SOSPIRI – di Erma Bomeck – pag. 234

E si continua a ridere…

Con questo libro non può essere altrimenti. Lei è esilarante, ha scritto dei libri ormai “classici” appartenenti all’epoca moderna in modo disarmante! I problemi di una mamma, donna, lavoratrice, casalinga, moglie… insomma una giostra di frenetici problemi dal sapore di casa e manicomio.

21-LA LOCANDA DI ROSE HARBOR– di Macomber Debbie- pag.318

Romantico, carino, lo ricordo semplicemente così.
22-LA DONNA CHE SBATTEVA NELLE PORTE– di Roddy Doyle- pag.240

Qui si cambia registro e si smette di ridere. Si assiste ad un amore utopico, idealizzato, di cui ci si innamora facile. Si finisce dentro al vortice di un amore malato, che si fa girone infernale e trappola mortale da cui provare a fuggire. Linguaggio forte ed esplicito (forse anche troppo), storia dura, ferite aperte.

23-IL CERVELLO ANARCHICO – di Enzo Soresi – pag. 213

Libro che ho letto e riletto e rileggerò di sicuro all’occorrenza. In perenne lettura. La neuroscienza è una materia che mi affascina come miele per le api. Al di là che gli argomenti trattati mi interessino di vicino visto che il dottore parla spesso di autoimmunità e di complicanze derivate, il modo in cui lo fa scorre liscio e regolare: linguaggio tecnico ma esposto con uno stile moderno e limpido che non lo fa risultare né spocchioso né tantomeno difficile da assimilare.  Ne consiglio la lettura a tutti!

24 –COME SI SBRICIOLA UN BISCOTTO?- di Joe Schwarcz – pag.289

Altro libro in perenne lettura perché ricco di aneddoti, chicche e cenni storici curiosi e bizzarri. Chimica quotidiana spiegata con ilarità e leggerezza.

Ed ecco condivise le letture del 2014. Il prossimo diario sarà quello dell’anno scorso: il magico 2015 in cui entreranno a gamba tesa le letture di autori esordienti. Ci sarete molti di voi, quindi. Stay tune, poi arriveremo ai commenti in corso di lettura… finalmente!

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

Riabilitazione e stimolazione cognitiva

Psicologa Neuropsicologa, Dott.ssa Samuela Tagliati

ilcavalibridotcom1.wordpress.com/

Guida enoletteraria che abbina un vino ad ogni libro

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

un blog malin-comico

ho detto sì all'amore ma non avevo capito la domanda

Friuli mosaico di lingue

*più lingue conosci più vali*

Sindrome di Stendhal

"Tutte le arti si assomigliano - un tentativo per riempire gli spazi vuoti." Samuel Beckett

Libri vagabondi

Un viaggio infinito tra le pagine magiche dei libri

Amabililettureblog

" La Vita inizia dove finisce la Paura". cit. OSHO

LA GAZZETTA DEL SOLE

Solo notizie positive

BiblioBuscate

Il blog della biblioteca di Buscate

Metis Magazine

NEWS IS ALL YOU NEED

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: