"La diversità è sempre un problema, meglio infilarla da qualche parte, dentro una finzione qualsiasi, pensi con amarezza e non hai la forza di dirlo." Tratto da: "Il bambino che disegnava parole" di Francesca Magni. Giunti Editore.
Donna è…
State molto attenti a far piangere una donna perché Dio conta le sue lacrime…La donna è uscita dalla costola dell’ uomo…non dai piedi perché’ dovesse essere calpestata…ne’ dalla testa per essere superiore…ma dal fianco per essere uguale…un po’ piu in basso del braccio per essere protetta…dal lato dal cuore per essere amata…
Non sono una femminista convinta…ma lo sono stata…
View original post 446 altre parole
Ascoltando Guccini in “Autunno”
Una voce calda, importante, roca. Voce che gratta in gola ed entra, attraverso le cuffiette, direttamente al centro di me. Guccini è poesia, sempre! Riesce a calarmi in atmosfere lontane, dentro altri sussurri, altri palpiti, altre emozioni. Se allungo lo sguardo, mi sembra di vederli, davanti a me, gli altri! Le note di un sax... Continue Reading →
Gabriele D’Annunzio – O falce di luna calante
Gabriele D’Annunzio – O falce di luna calante O falce di luna calante che brilli su l’acque deserte, o falce d’argento, qual mèsse di sogni ondeggia al tuo mite chiarore qua giù! Aneliti brevi di foglie, sospiri di fiori dal bosco esalano al mare: non canto non grido non suono pe ’l vasto silenzio va.... Continue Reading →
120 pagine già appoggiate sul cuore mentre “La Ciaccona” di Bach suona…
Un tuffo in cielo, una caduta nel mare. Ho letto circa 120 pagine del libro di Francesca Magni, "Il bambino che disegnava le parole", me ne mancano ancora poco più di 200 circa. Il fatto è che i nomi che leggo non mi sembrano così distanti, così "semplicemente" stampati. Lo so: quando mi accade, arrivare... Continue Reading →
Citando Dacia Maraini…
"La grandezza di una donna sta anche nelle sue contraddizioni, sta nel cercare di capire il mondo, sta nel formarsi delle idee, nel leggere, nell'informarsi, nel sapersi cambiare, nel sapersi vincere, nel conoscersi piano piano, nel decidere quale strada seguire. A essere nati già perfetti e santi che merito c'è?" Tratto da "Chiara di Assisi.... Continue Reading →
Dall’uomo che vendeva ricordi, al bambino che disegnava parole.
Ieri ho terminato la lettura del libro di cui vi avevo accennato: "L'uomo che vendeva i ricordi". Si è trattato di una lettura particolare, oserei dire inusuale, in questi tempi moderni in cui i neologismi cercano di far deragliare parole dal sapore elegante. Donato di Capua, l'autore, non centellinando descrizioni dettagliate, ha permesso un tempo... Continue Reading →
Mille voci contro la violenza, Milano 26 novembre
Campagna di raccolta fondi per l'evento MILLE VOCI CONTRO LA VIOLENZA Milano, 26 novembre 2017 – presso il Politeatro, viale Lucania, 18 - ore 16. INGRESSO LIBERO. Un evento corale che riunisce scrittori, poeti, giornalisti, editori, avvocati, cantanti, musicisti, artisti, attori, psicologi e testimoni diretti. Tutti uniti per dire il loro no alla violenza sulle... Continue Reading →
La calligrafia non ha geografia, solo passione e magia.
https://www.youtube.com/embed/4dKy7HNU4vk?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Il Suminagashi è una tecnica artistica antichissima, diffusasi presso la corte dell’Imperatore in Giappone, intorno all’anno 1000 e il suo nome significa “l’arte dell’inchiostro che fluttua”. Quest’arte ruota intorno agli strumenti della calligrafia, chiamati i 4 tesori: la pietra d’ardesia (suzuri) in cui si scioglie il bastoncino d’inchiostro (sumi) che viene raccolto dal pennello... Continue Reading →