Il Suminagashi è una tecnica artistica antichissima, diffusasi presso la corte dell’Imperatore in Giappone, intorno all’anno 1000 e il suo nome significa “l’arte dell’inchiostro che fluttua”. Quest’arte ruota intorno agli strumenti della calligrafia, chiamati i 4 tesori: la pietra d’ardesia (suzuri) in cui si scioglie il bastoncino d’inchiostro (sumi) che viene raccolto dal pennello (hude) col quale si calligrafa sulla carta di riso (kami)…
via Suminagashi: l’arte dell’inchiostro che fluttua sull’acqua — Mme3bien
Adoro la calligrafia.
Grazie di seguirmi
Eletta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io! Ogni sua sfumatura mi affascina. Adoro sia la calligrafia (che ho studiato) medievale sia il lettering più moderno. Mi piace ogni ballo in duetto che la gestualità può fare con la fantasia. Che le linee base siano costruite su quadretti graduati, o siano immaginate sulla superficie dell’acqua… poco importa: è pura magia! Per non parlare dello shodo… Insomma, la calligrafia è espressione dell’anima al cento per cento.
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia il tuo entusiasmo. A me piacerebbe fare un corso di calligrafia orientale o a Urbino.
Buon pomeriggio
Eletta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non si può non usare toni ricchi di entusiasmo, quando si scrive di passioni! Una volta andai a un mini seminario di shodo… da panico! Sapevo fosse un’arte per noi quasi irraggiungibile, ma così simile a uno scrigno magico non la pensavo. Adoro tutta la storia, non metaforicamente parlando, che mettono dentro ogni ideogramma. Adoro la complessità della loro cultura artistica.
Buona serata
"Mi piace""Mi piace"