
Oggi sono stata in “gita” con mia madre e mio padre.
Sì, in gita con mamma e papà… come direbbero i bambini.
Siamo stati a Illegio, borgo montano (che dista da casa mia mezz’ora in macchina) incastonato, come una piccola gemma, tra i monti della Carnia.
Non ci ero mai stata.
Ad attirarci lì, la mostra che ogni anno cambia tematica e che, quest’anno, si intitola “Maestri”, allestita nella Casa delle esposizioni di Illegio appunto.

Innanzitutto, la quiete che mi ha avviluppata appena scesa dall’auto, quell’aria limpida e fresca… ricca di ossigeno e genuinità.
Poi i balconi fioriti, le sedie di plastica appena fuori dalle porte di casa, le pareti di sassi, gli usci – grandi – di legno, dai quali una volta passava il fieno per esser messo a dimora.
La gente sorridente, cortese, non restia a scambiare un “buongiorno” con il forestiero.
La chiesa di San Floriano Martire e il suo speciale custode: un gatto dal lucido mantello nero che seguiva i nostri passi, strusciandoci contro, e che ci ha accompagnati anche, poi, a bere un caffè al bar lì vicino.
La magia di luoghi abitati in tempi sospesi…
E poi la mostra, due ore di visita guidata; 40 quadri e tantissime parole a far da cornice a fiumi di bellezza e sapere.
Maestri.
Su tela, ho visto maestri riconoscere il talento di pastorelli poi divenuti discepoli che hanno superato il mentore.
Ho visto l’abbandono alla vita di Socrate e Alcibiade al suo fianco.
Ho visto l’imponenza del Mosè di Michelangelo, i suoi muscoli in tensione durante, forse, l’attimo che ha preceduto la rottura delle Tavole della Legge.
Ho visto la canzonatura degli scolari dipinti da Giuseppe Costantini; su tela ho visto vergate sulle mani, uomini chini, dita puntate al cielo, simboli di trinità.
Ho visto masse di persone seguire il Profeta, dipinte da Bonatti e ho visto Dante e Giotto nella Cappella degli Scrovegni.
Di sala in sala, tema madre e riflessioni figlie.
Raffaello, Picasso, Giovanni Antonio Galli, Fritz Von Uhde, Morelli, Bonatti, Mengs, Giovenone, Stanzione, Caravaggio, Bauer, Sabatelli, Toniolo, Cabanel, Jourdy, Dusi, Alizard, Quentin, Luca Giordano, Bezzuoli, Lepage, Michelangelo, Di Pietro, Geoffroy, Costantini, Copping, Orfei, Moser, Ludwig Deutsch, Reynolds, Zampighi, Dierckx, Fattori.
Arte.
Arte Magistrale.
Adesso che sono rientrata a casa mia, con gli occhi pieni di belle cose e il cuore zeppo di amore filiale, attendo la mostra di Illegio 2020!
L’ha ripubblicato su friulimultietnico 🇮🇹 🇸🇮 🇦🇹 🇪🇺olgited e ha commentato:
Oggi ho scelto Illegio!
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera ,chi ti trovo una mia corregionale!
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto solo ora il messaggio, era finito nello spam, perdonami.
Il web regala questi intrecci 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Succede spesso anche a me 😍!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello, Lisa! Mi piacerebbe proprio vedere una mostra d’Arte! Non conosco tutti i pittori da te citati, ma Caravaggio, Raffaello, Michelangelo basterebbero a convincermi! Un abbraccio, buona serata! 😉
"Mi piace""Mi piace"
oh, ti garantisco che ho trascorso una magnifica giornata! Il posto è davvero sospeso nel tempo, una pace e una genuinità molto particolari. E i pittori da me citati nell’articolo, beh, nemmeno io li conoscevo tutti! Mi chiedo, però, quante vite servirebbero per conoscere tutto il nostro passato?
"Mi piace"Piace a 1 persona
non lo metto in dubbio che tu sia stata bene; e poi penso sia bello trovarsi in un mondo un po’ diverso dal nostro, tra l’antico ed il moderno… per rispondere poi al tuo secondo interrogativo sulle vite, non so cosa risponderti, forse veramente tante vite…
"Mi piace""Mi piace"