Cesellare parole, citando solitudini

Antonio Machado, proverbios y cantares, poesia, poeta spagnola, solitudine, cose non vere

“Nella mia solitudine

ho visto chiarissimamente

cose che non son vere.”

Versi contenuti nella raccolta Proverbios y cantares, di Antonio Machado

“Non è l’io fondamentale

ciò che cerca il poeta,

è l’essenziale tu.”

Antonio Machado, vivere, sognare, svegliarsi, poesia, poeta spagnolo

“Oltre il vivere e il sognare

c’è quello che conta di più:

svegliarsi.”

“Uno una volta ha pensato:

cogito ergo sum.

Esagerato!”

“Ho tanti amici miei

nella mia solitudine;

quando sto con loro,

come son lontani!”

“L’occhio che vedi non è

occhio perché tu lo veda:

è occhio perché vede te.”

“Ognuno si sogna i suoi sogni: i poeti, anche quelli degli altri. Ognuno adopera distrattamente la propria lingua: il poeta sa come la lingua che egli accudisce, mola e cesella, sia lei ad adoperarlo. Ognuno ruota sul proprio io: il poeta si effonde nel tu. Ma il poeta, che conosce a perfezione questi schemi da quattro soldi, diffida della propria saggezza: se i sogni che ricordiamo non fossero che trucchi della ragione? Se la lingua-padrona fosse uno strumento dell’arroganza e della vanità di chi la cesella?e se l’invocatissimo tu fosse il tu che i poeti incontrano nello specchio facendosi la barba? Antonio Machado, forse il più grande poeta spagnolo del secolo scorso, che conosce a perfezione schemi e diffide, incastra le sue aporìe da poeta nelle formule di proverbi privati, si appunta ritornelli di poesie che non scriverà, e li caccia a grappoli dentro i suoi canzonieri. Fra duecento Proverbios y cantares, che via via si elidono nella memoria aforismi e barzellette, peschiamone una ventina, sperando che la traduzione li rasenti senza cancellarli.” Vittorio Sermonti – Il vizio di Leggere

Della selezione fatta dal grande Sermonti, io ne ho riportate qui sei.

Mi chiedo, rileggendole, quanto questi giorni governati dal coronaVirus -isolante e imperante – mi abbiano influenzata durante la selezione… ci sto riflettendo ora, a selezione fatta!

Sono giorni di solitudine per molti, questi.

Giorni in cui la capacità di ragione è messa a dura prova e in testa a molti regna il panico.

Si teme il silenzio, si teme la confusione.

Si teme l’isolamento e si teme il contatto.

L’occhio che vede, cosa vede? Il reale? E l’occhio che ci guarda? Quante volte può capitare di sentirsi soli in mezzo alla folla?

La solitudine, a volte, sotto quante maschere vive?

Vittorio Sermonti, Il vizio di leggere, Rizzoli, saggio, saggistica, letteratura, virtù, vizio

I commenti sono chiusi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Riabilitazione e stimolazione cognitiva

Psicologa Neuropsicologa, Dott.ssa Samuela Tagliati

ilcavalibridotcom1.wordpress.com/

Guida enoletteraria che abbina un vino ad ogni libro

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

un blog malin-comico

ho detto sì all'amore ma non avevo capito la domanda

Manuel Chiacchiararelli

Scrittore, Fotografo, Guida Naturalistica, Girovago / Writer, Photographer, Naturalist Guide, Wanderer

Friuli mosaico di lingue

*più lingue conosci più vali*

Sindrome di Stendhal

"Tutte le arti si assomigliano - un tentativo per riempire gli spazi vuoti." Samuel Beckett

Libri vagabondi

Un viaggio infinito tra le pagine magiche dei libri

Amabililettureblog

" La Vita inizia dove finisce la Paura". cit. OSHO

LA GAZZETTA DEL SOLE

Solo notizie positive

BiblioBuscate

Il blog della biblioteca di Buscate

Metis Magazine

NEWS IS ALL YOU NEED

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: