Matilde Serao è capace di entrare tra le pieghe dell'animo umano con uno stile forte e delicato al contempo.
Una parola tira l’altra su: “Il male” di Edoardo Boncinelli
Che cos’è davvero il male? Il grande genetista, filosofo e accademico italiano Edoardo Boncinelli tenta di dare una risposta analizzando la biologia del male; narrandoci il dolore fisico e psicologico in ogni sua sfaccettatura.
Recensione “Sola a presidiare la fortezza” di Flannery O’Connor
"Sola a presidiare la fortezza" Di Flannery O'Connor, pubblicata in seconda veste, implementata con inediti, dalla Minimum Fax nel 2012, è una raccolta epistolare arguta, irriverente, confidenziale, riflessiva, oculata e disarmante.
700 voci al canto di “Nessun dorma”
https://youtu.be/MZWmikiJVIQ Qualche cosa di unico: 700 bambini danno vita al più grande coro virtuale al mondo per donare un messaggio di speranza e solidarietà. Bambini di diverse nazionalità, accompagnati dall’orchestra EICO e guidati dal Maestro Germano Neri, eseguiono l'aria "Nessun Dorma" della Turandot di Giacomo Puccini. L’iniziativa è stata lanciata da Europa InCanto Quest'aria, a... Continue Reading →
“Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana” – di Marrone, Dusi, Lo Feudo
Una parola tira l'altra - ora che ho terminato di leggerlo - su "Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana" saggio a cura di Gianfranco Marrone, Nicola Dusi e Giorgio Lo Feudo; edito con Booklet Milano e facente parte della collana Meltemi.edu. Esordisco con un'interiezione che narra il mio primo pensiero dopo... Continue Reading →
Vi è una crisi di senso, intesa come legittimazione a non porsi domande…
I ricordi di Facebook servono anche a ricordare letture all'apparenza scivolate via chete! 😉
“Il vecchio e il mare” di Hemingway e il parere di Maria, 12 anni
"Il vecchio e il mare" secondo Maria, 12 anni. "(...) L’autore di questo libro vuole spiegare che la grandezza e la dignità dell’uomo non stanno nella vittoria ma nell’impegno e nel rigore con cui si affronta la lotta."
“Alla fine il segreto viene fuori” – di Wystan Hugh Auden
Poesia di Auden "Alla fine il segreto viene fuori" Bisognerebbe avere il tempo di non doversi mai accontentare delle storie di facciata... però il prenderne consapevolezza è già un buon punto di partenza