"La Favola di Natale" di Giovannino Guareschi è un libricino piccolo come dimensioni ma immenso come potere! Questa favola è nata in un campo di concentramento tedesco nel dicembre 1944, dove Guareschi si trovava internato: come lui stesso dice, le muse che lo ispirarono si chiamavano Freddo, Fame e Nostalgia. E così nasce la storia... Continue Reading →
“Il cuore delle cose” – di Natsume Sōseki
Volevo iniziare questo articolo, citando il meraviglioso "Guanciale d'erba" scritto da Natsume Sōseki e nell'andare a cercare quando ne avessi scritto qui nel blog mi sono accorta che sono trascorsi già ben due anni - mi sembrava ieri, tanto il ricordo mi è ancora vivido! Natsume Sōseki viene considerato come il più grande scrittore del... Continue Reading →
“Nel Giappone delle donne” di Antonietta Pastore
"Nel Giappone delle donne" di Antonietta Pastore. L'Autrice è nota per essere la traduttrice - (sul suo "tradurre Murakami", se vi interessa, c'è questa bella intervista) - di autori del calibro di Haruki Murakami, Banana Yoshimoto e non solo - è un saggio... sarebbe più corretto definirlo un saggio memorialistico ma non è che suoni... Continue Reading →
“Il silenzio” di Erling Kagge
"Il silenzio" di Erling Kagge - Einaudi , 2017, traduzione di Maria Teresa Cattaneo - è un libro balsamico, che si legge d'un fiato, con un dolce sorriso, beato, sulle labbra. Per chi non lo conoscesse, Erling Kagge è uno scrittore, collezionista d'arte, editore (nel 2000 la Kagge Forlag ha acquisito una delle più antiche... Continue Reading →
Se siete soliti andar per foreste, state attenti al Rübezahl!
Siete fanciulle ingenue, ma fino a un certo, che amano andar per boschi e foreste inseguendo farfalle o raccogliendo fiorellini? State attente a questo gigante delle montagne! Si chiama Rübezahl ma il nome non ha da tangervi giacché - secondo lo scrittore tedesco Johann Karl August Musäus - da quando la principessa Emma l'ha gabbato...... Continue Reading →
“Mestri di mont” – Tito Maniacco
L'altro giorno, con dispiacere, ho terminato la lettura di "Mestri di mont", scritto da Tito Maniacco, scrittore, storico, insegnante, curatore di mostre, artista e poeta... insomma, persona che è stata importante per la Cultura friulana, e non solo. Il libro, che consta di non molte pagine - 129 per la precisione - è edito dalla... Continue Reading →