Diario di lettura – 2022

Apro il nuovo diario di letture, citando Dante: “In quella parte del libro de la mia memoria… si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova

01: “Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano” di Chandra Candiani

"Questo immenso non sapere" di Chandra Candiani

02: “L’italiano. Parlare, scrivere, digitare” di Luca Serianni

"L'Italiano. Parlare, scrivere, digitare" di Luca Serianni

03: “La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marronedi Seth Godin

"La mucca viola" Seth Godin

04: “Stai zitta” – di Michela Murgia

"stai zitta" di Michela Murgia

05: “Senza parole” – di Massimo Arcangeli

"Senza parole" di Massimo Arcangeli

06: “Estasi di libertà” – di Stefan Zweig

"estasi di libertà" di Stefan Zweig

07: “In piedi” – di Donato Di Capua

"In piedi" di Donato Di Capua

08: “Amo le mie manie” di Luciana Pennino

"Amo le mie manie" di Luciana Pennino

09: “L’istante lungo” – Sara Fruner

"L'istante largo" romanzo di Sara Fruner

10: “L’inventore di libri. Aldo Manuzio” di Alessandro Marzo Magno

Recensione

"L'inventore di libri. Aldo Manuzio" di Alessandro Marzo Magno

11: “Dasvidania” di Nikolai Prestia

Recensione

"Dasvidania" di NiKolai Prestia

12: “Mio figlio. L’amore che non ho fatto in tempo a dirgli” di Marco Termenana

Recensione

"Mio figlio. L'amore che non ho fatto in tempo a dirgli" di Marco Termenana, recensione libro, una parola tira l'altra.

13: “Memorie di un’avventuriera” di Emanuela Monti

Recensione

14: “Camminare sulle orme dell’anno solare: Comprendere la vita grazie al ciclo simbolico della Natura e alla Filosofia Ermeticadi Gabriele Rosemarie Paulsen

15: “La sottile arte di fare quello che c***o ti pare” di Mark Manson

"La sottile arte di fare quello che c***o ti pare", Mark Manson, diario di lettura

16: “Buona cacca a tutti! Un intestino sano per migliorare la nostra salute fisica e mentale” – Dottor Adrian Schulte

"Buona cacca a tutti! Un intestino sano per migliorare la nostra salute fisica e mentale" Dottor Adrian Schulte.

17: “Fiore di fulmine” – di Vanessa Roggeri

Recensione

18: “I sogni belli non si ricordano” – di Carlo Verdelli

"I sogni belli non si ricordano" di Carlo Verdelli

19: “Blu come la notte” di Simone Van der Vlugt

Recensione

"Blu come la notte" di Simone Van Der Vlugt

20: “Un colore tira l’altro” di Michel Pastoureau

"Un colore tira l'altro" Diario cromatico, Michel Pastoureau, POnte delle grazie, diario di lettura, una parola tira l'altra

21: “Dialoghi dal mito. Parole di donne greche” di Federica Scamporrino

"Dialoghi dal mito. Parole di donne greche", Federica Scamporrino, Casa editrice Kimerik, diario di lettura, una parola tira l'altra

22: “Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose” di Gianrico Carofiglio

"Della gentilezza e del coraggio" di Gianrico Carofiglio, diario di lettura, Una parola tira l'altra

23: “Il mare nelle vene” di Paola Borrelli

"Il mare nelle vene" libro di Paola Borrelli, diario di lettura

24: “Il guardiano della collina dei ciliegi” di Franco Faggiani

Recensione

"Il guardiano della collina dei ciliegi" di Franco Faggiani, diario di lettura, Una parola tira l'altra

25: “La strada delle nuvole” di Jenny Tinghui Zhang

Recensione

"La strada delle nuvole" romanzo di Jenny Tinghui Zhang, Editrice Nord, Recensione, Una parola tira l'altra

26: “Le città di carta” di Dominique Fortier

"Le città di carta" recensione libro Dominique Fortier

27: “La zia era assatanata” di Giampaolo Dossena

"la zia era assatanata" di Giampaolo Dossena recensione Una parola tira l'altra

28: “Due di briscola” di Franco Legni

Due di briscola, Franco Legni

29: “Psicotrappole” di Giorgio Nardone

Psicotrappole libro di Giorgio Nardone

30: “Il rosmarino non capisce l’inverno” di Matteo Bussola

"Il rosmarino non capisce l'inverno" di Matteo Bussola

31: “Libro” di Maccio Capatonda

"Libro" di Maccio Capatonda

32: “La rocca di Nannitaria” di Paola Francesca Piccirilli

"La rocca di Nannitaria" di Paola Francesca Piccirilli

33: “Le incredibili storie del Friuli” di Angelo Floramo

"Le incredibili curiosità del Friuli" di Angelo Floramo

34: “Neuroschiavi” di Marco Della Luna, Paolo Cioni

"Neuroschiavi" di Marco DElla Luna, Paolo Cioni

35: “Rafa. La mia storia” di Rafael Nadal e John Carlin

"Rafa. La mia storia" di Rafael Nadal e John Carlin - Una parola tira l'altra

36: “Blu come le fragole” di Alessia Todeschini

"Blu come le fragole" libro di Alessia Todeschini - Una parola tira l'altra

37: “Le madri di vento e di sale” di Lisa See

"Le madri di vento e di sale" di Lisa See, diario di lettura "Una parola tira l'altra"

38: “Codice a sbarre. Storie di assenti e di simbionti in cattività” di Giulia Tubili

Recensione qui

Recensione "Codice a sbarre" di Giulia Tubili. Una parola tira l'altra, diario di lettura

39: “Se non mi capite l’imbecille sono io” di Indro Montanelli

Recensione libro "Se non mi capite l'imbecille sono io" Indro Montanelli. Una parola tira l'altra, diario di lettura. Giornalismo

40: “Il lettore sul lettino” di Guido Vitiello

Il lettore sul lettino - Guido Vitiello

41“I segreti delle parole” di Noam Chomsky, Andrea Moro

I segreti delle parole, saggio, Chomsky, Andrea Moro, linguistica

42 – “Dentro soffia il vento” di Francesca Diotallevi

Dentro soffia il vento - Francesca Diotallevi

43 – “L’equilibrio delle lucciole” di Valeria Tron

L'equilibrio delle lucciole, Valeria Tron

44 – “Manola” di Margaret Mazzantini

Manola, Margaret Mazzantini

45 – “Colori d’autunno” di Henry D. Thoreau

Colori d'autunno, Henry D. Thoreau

46 – “Contro-filosofia dell’amicizia” di Simonetta Tassinari

Contro-filosofia dell'amicizia, libro, Simonetta Tassinari

47 – “Quando le stelle vengono meno” di Antonella Frontani

Quando le stelle vengono meno, libro, narrativa, Antonella Frontani

48 – È l’inverno che misura la durata dei pini. Confucio

è l'inverno che misura la durata dei pini, Confucio, saggistica

49 – “Le estasi umane” di Paolo Mantegazza

Le estasi umane, Paolo Mantegazza

50 – “L’alchimista imperfetta” di Naomi Miller

Recensione qui

L'alchimista imperfetta, Naomi Miller

51 – “D’amore, una storia” di Anna Maria Salamina

D'amore, una storia, libro, Anna Maria Salamina

52 – “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo” a cura dell’Accademia della Crusca

L'italiano e i giovani, Come scusa? Non ti followo, libro, saggistica, linguistica, Accademia della Crusca

53 – “Dove sei, mondo bello?” di Sally Rooney

Dove sei, mondo bello? - libro, Sally Rooney

54 – “Le cinque ferite” di Kirstin Valdez Quade

"Le cinque ferite" romanzo, Kirstin Valdex Quade, La Nave di Teseo, Diario di lettura, Una parola tira l'altra

55 – “L’arte di legare le persone” di Paolo Milone

"L'arte di legare le persone, saggio, Paolo Milone, psichiatria, diario di lettura, Una parola tira l'altra

56: “100 Natali. A Christmas World Regency & Victorian” di Antonia Romagnoli

"100 Natali A Christmas World Regency & Victorian" saggio, Antonia Romagnoli, diario di lettura, Una parola tira l'altra

57 – “Ogni angelo è tremendo” di Susanna Tamaro

Ogni angelo è tremendo, libro, autobiografia, Susanna Tamaro, Bompiani, diario di lettura

Una risposta a "Diario di lettura – 2022"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Riabilitazione e stimolazione cognitiva

Psicologa Neuropsicologa, Dott.ssa Samuela Tagliati

ilcavalibridotcom1.wordpress.com/

Guida enoletteraria che abbina un vino ad ogni libro

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

un blog malin-comico

ho detto sì all'amore ma non avevo capito la domanda

Manuel Chiacchiararelli

Scrittore, Fotografo, Guida Naturalistica, Girovago / Writer, Photographer, Naturalist Guide, Wanderer

Friuli mosaico di lingue

*più lingue conosci più vali*

Sindrome di Stendhal

"Tutte le arti si assomigliano - un tentativo per riempire gli spazi vuoti." Samuel Beckett

Libri vagabondi

Un viaggio infinito tra le pagine magiche dei libri

Amabililettureblog

" La Vita inizia dove finisce la Paura". cit. OSHO

LA GAZZETTA DEL SOLE

Solo notizie positive

BiblioBuscate

Il blog della biblioteca di Buscate

Metis Magazine

NEWS IS ALL YOU NEED

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: