“Memorie di un’avventuriera” di Emanuela Monti

Chi fu la prima donna della letteratura inglese a guadagnarsi da vivere come scrittrice? Aphra Behn (Kent, 1640 - Londra, 1689). "Memorie di un'avventuriera. Liberamente ispirato alla vita di Aphra Behn", Il ramo e la foglia edizioni, è il tributo che Emanuela Monti, l'autrice, fa a questa Prima Donna e la genesi, curiosa, di questo libro, è... Continue Reading →

“Mio figlio” di Marco Termenana

"Mio figlio. L'amore che non ho fatto in tempo a dirgli" di Marco Termenana - psudonimo utilizzato dall'autore per tutelare la privacy della famiglia - CSA Editrice. Racchiusa in poco meno di 400 pagine: "La storia vera di un ragazzo che non vedeva per sé un futuro, raccontata dal padre. Nel 2014, a Milano, il... Continue Reading →

“L’inventore di libri: Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo” di Alessandro Marzo Magno

Per tutti gli amanti del libro, "L'inventore di libri: Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo" è una vera e propria chicca! Un saggio di divulgazione storica a cura di Alessandro Marzo Magno - storico e giornalista veneziano, laureato in Storia all’Università di Venezia Ca’ Foscari - Editori Laterza (5 novembre 2020). Forse non lo... Continue Reading →

“Dasvidania” di Nikolai Prestia

Nikolai Prestia nasce nel 1990 a Nizhny Novgorod, in Russia. All'età di otto anni, insieme alla sorella, viene adottato da una coppia italiana che vive in Sicilia. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Siena e attualmente vive a Roma. "Dasvidania" è il suo primo romanzo (Marsilio, pp.160, 1° ed.2021) e io mi auguro ne... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: