Una parola tira l'altra su "Te lo giuro sul cielo" di Luigi Maieron, pubblicato da Chiarelettere. Una storia vera, una storia di confine; ma se alziamo lo sguardo al cielo il confine qual è?
Piccoli auguri e piccoli universi
Illustrazione di Lisi Martin - 1944, Spagna Questa immagine racchiude un universo acciambellato dentro candida neve. Una stella di Natale in grembo e, al fianco, un altra stella a cui rubare un bacio fugace su gote che si riscaldano. Tutta sul verde lei e tutto sul rosso lui. Se le immagini stuzzicassero il senso del... Continue Reading →
Recensione “Guardarsi dentro rende ciechi” di Watzlawick Paul
Questo libro (curato da Giorgio Nardone - psicologo e psicoterapeuta italiano - e da Wendel A. Ray - ricercatore e - tra le altre cose non meno importanti - direttore dell'Archivio Don D.Jackson del Mental Research Institute di Palo Alto) è la summa del pensiero di Paul Watzlawick. Paul Watzlawick è stato uno psicanalista di... Continue Reading →
Al Dacia Arena, l’importanza di far squadra contro l’Alzheimer
Riuscitissima serata, venerdì scorso, all’Auditorium Stadio Friuli della Dacia Arena dove si è svolta la 10^ Serata sull’Alzheimer, organizzata dall’Anap-Ancos di Udine.
Lei guarda l’infinito
Da innamorata della vita, lascio sempre che il mio sguardo si appoggi negli angoli più nascosti, sulla foglia appena scivolata al suolo, sulla farfalla (lo so, è un cliché, ma se è la verità devo far finta che non lo sia?) che trema, in bilico, sullo stelo di un fiore, su un sasso levigato dal... Continue Reading →
“La nonna” poesia di Gabriele D’Annunzio
"D’inverno ti mettevi una cuffietta coi nastri bianchi come il tuo visino, e facevi ogni sera la calzetta, seduta al lume accanto al tavolino...
Emily Dickinson, Alfons Mucha e io.
Emily Dickinson, Alfons Mucha e io. Per salutare l'estate, con una poesia e un quadro, ho giocato a dar voce a una Ninfa non dormiente.
Illegio e la sua mostra magistrale, “Maestri”
Illegio e la sua Mostra "Maestri". Illegio e la magia di luoghi abitati in tempi sospesi.
È maggio quando tutto è in fiore
È maggio. Poesia di Giovanni Pascoli. A maggio non basta un fiore. Ho visto una primula: è poco.