Della Marchesa ho letto un paio di libri - adorandoli - e, di certo, altri ne leggerò. Sono quasi certa di averne anche già scritto in questo mio piccolo loft. Comunque... Per il portale Cultura al femminile, stamattina, ho scritto una recensione sul bellissimo - ripeto a mo' di rafforzativo: bellissimo! - saggio scritto da... Continue Reading →
In lettura un libro della Marchesa Colombi… ma voi sapete chi è?
Sapete chi si cela dietro lo pseudonimo di "Marchesa Colombi"? Maria Antonietta Torriani, scrittrice italiana nata a Novara il primo gennaio 1840. Per collegare un volto a un nome: Maria Antonietta,orfana di padre, visse con la madre e con il secondo marito di lei, Martino Moschini, fino ai venticinque anni. Si diplomò, poi, come maestra elementare... Continue Reading →
ILDEGARDA DI BINGEN – Figlia di San Benedetto
Una Donna semplice divenuta, per grazia di Dio, una grande Donna. Una Donna che crede fermamente nella veridità Hildegard von Bingen nasce alla fine dell’estate del 1098 a Bermershein presso Alzey, nella regione dell’Assia renana, nel territorio della sede vescovile di Magonza. Siamo in Germania e il secolo che la vede crescere, sotto ogni punto... Continue Reading →
Trotula de Ruggiero: la prima donna medico?
Quando si dice "nascere nel posto giusto al momento giusto" In una Salerno degli anni che vanno dal 1050 al 1097, incontriamo lei: Trotula de Ruggiero, grande donna che rivoluzionò il modo di "ascoltare le donne". Prima Donna medico? Prima che il suo nome e la sua fama iniziassero a spargersi tra la gente, i medici ... Continue Reading →
Milena Jesenská, non solo amica di Kafka
Articolo di Lisa Molaro Milena Jesenská giornalista, scrittrice e traduttrice ceca. Ricorre proprio oggi l’anniversario della morte di questa donna dalla vita intensa e travagliata. Nata a Praga il 10 agosto 1986, è morta nel campo di concentramento di Ravensbruck il 17 marzo 1944. Suo padre era un medico (chirurgo dentista, per l'esattezza) nonché professore... Continue Reading →
Madame de Staël
Qualche mese fa ho letto "Elogio dell'amore" , di Anne-Louise Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, meglio nota con il nome di Madame de Staël. Chi di voi ha già sentito parlare di questa Donna? Leggendo la biografia a lei dedicata all'inizio del libro non ho potuto esimermi dal pensare a tutti i salotti femminili e non solo;... Continue Reading →
Christine de Pizan, la prima Donna che ha fatto della calligrafia un lavoro
La prima donna scrittrice per professione: Christine de Pizan. Sta arrivando, la vedo camminare nel vialetto che porta qui, in questo mio salotto. Ora ve la presento ma quando entrerà da questa porta, mi raccomando, mostriamole il rispetto e la reverenza che le sono dovuti, aspettiamo che sia Lei a concederci il “TU” confidenziale e lasciamole... Continue Reading →