Diario di lettura 2023

Se l'anno scorso ho iniziato il diario 2022 citando Dante, quest'anno scelgo le parole di Virgilia Woolf: “L’unico consiglio che una persona può dare a un’altra sulla lettura è di non accettare consigli, di seguire il proprio istinto, di usare la propria testa, di arrivare alle proprie conclusioni.” 01: "Un grammo di felicità al giorno" di Siri Østli 02:"Il quaderno dell'amore perduto"... Continue Reading →

Stiamo vivendo l’epoca della post-verità… quanto ne siamo consapevoli?

Stiamo vivendo l'epoca della post-verità… quanto ne siamo consapevoli? Quanto ne siamo partecipativi? Quanto fautori e quanto deterrenti? "Con l’espansione dei social network e lo sviluppo dell’ecosistema digitale, la duplicazione e la trasmissione dei memi nella cultura di una società sono sempre più efficaci e rapide, al punto di assomigliare, in casi estremi, a una... Continue Reading →

“Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana” – di Marrone, Dusi, Lo Feudo

Una parola tira l'altra - ora che ho terminato di leggerlo - su "Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana" saggio a cura di Gianfranco Marrone, Nicola Dusi e Giorgio Lo Feudo; edito con Booklet Milano e facente parte della collana Meltemi.edu. Esordisco con un'interiezione che narra il mio primo pensiero dopo... Continue Reading →

Riflessione in corso di lettura, sulla narratività e su questa quotidianità diretta.

"(...) Stabile in apparenza, il quotidiano cela così in sé un dinamismo: il suo elemento motore è infatti il ricorrente e discreto addomesticamento del mondo. Un processo cui si accompagna l’altrettanto ricorrente tendenza a nascondere agli occhi del soggetto il processo di addomesticamento in se stesso, per cui quello che è in fondo un lavoro... Continue Reading →

Dal libro di Paolo Sorrentino: «Tutto quello che non sopporto ha un nome… »

Immagine presa dal web Prefazione di Mimmo Repetto al libro "Hanno tutti ragione", di Paolo Sorrentino. "Tutto quello che non sopporto ha un nome. Non sopporto i vecchi. La loro bava. Le loro lamentele. La loro inutilità. Peggio ancora quando cercano di rendersi utili. La loro dipendenza. I loro rumori. Numerosi e ripetitivi. La loro... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: