Se siete soliti andar per foreste, state attenti al Rübezahl!

Siete fanciulle ingenue, ma fino a un certo, che amano andar per boschi e foreste inseguendo farfalle o raccogliendo fiorellini? State attente a questo gigante delle montagne! Si chiama Rübezahl ma il nome non ha da tangervi giacché - secondo lo scrittore tedesco Johann Karl August Musäus - da quando la principessa Emma l'ha gabbato...... Continue Reading →

Crisantemo. La conoscete la leggenda del fior dell’oro? E il suo potere insetticida?

Nei giorni in cui la terra si pregna d'autunno, un fiore dalla triste, occidentale, nomea fiorisce sotto un cielo di latte novembrino. Fior dell'oro poiché dall'etimologia greca è composto da "dorato" e "fiore". Fiorente d'oro. La conoscete la struggente, ma al contempo dolcissima, leggenda che ne narra la "genesi"? Si narra che... che in un... Continue Reading →

“Miti e leggende del Giappone. Fiori, giardini e alberi” di Frederick Hadland Davis

Pubblicato dalla Edizioni Lindau, "Miti e leggende del Giappone. Fiori, giardini e alberi" è un libro scritto da Frederick Hadland Davis,  giornalista e storico britannico nonché grande conoscitore del Giappone; contribuì, insieme ad altre figure, alla divulgazione della cultura giapponese tra ’800 e ’900. Pubblicata per la prima volta nell'ormai lontano 1913, questa raccolta folckloristica... Continue Reading →

Storie di boschi antichi, di ghiri, coperte di neve e tavolozze di calore…

"Ai nostri giorni, di qualcuno che dorme profondamente, col respiro tranquillo e l'espressione beata, si usa dire che dorme come un ghiro. Ma all'inizio del mondo il ghiro dormiva poco. D'inverno viveva giorni agitati e notti di paura. Per chi non lo sapesse, la sua pelliccia era rossa con lunghe striature nere sulla schiena. Di... Continue Reading →

Il Sambuco: leggende, folklore, ricette antiche e frittelle!

"Solo il sambuco odorava dalle ampie antele candide fresco e mite, là entro. Le farfalle passavano fuggevoli; gruppi di chiocciole andavano qua e là strisciando tra le piante succose, lasciando le righe lucenti." ... quali miglior parole, se non queste di Gabriele D'Annunzio, per iniziare l'articolo? In questi giorni di Maggio i profumi danzano tra... Continue Reading →

Violette, Demetra, l’amore materno, Amalia Moretti Foggia e antichi rimedi per la tosse…

Noi ne ammiriamo la delicata bellissima e l'intenso colore ma sappiamo perché fioriscono sulla Terra e in onore di chi? E cosa c'entra il melograno tentatore? Inganno o inconscio? E Amalia Moretti Foggia Della Rovere, nel suo libro "Parla il Dottor Amal su piante medicinali", che ricette consigliava? Una parola tira l'altra, al solito...

Conoscete la storia d’amore tra il giovane Crocus e la dea Smilace?

Ben noto fin dall'antichità, il Crocus è uno dei fiori attorno al quale miti, leggende e versi di poeti ruotano da secoli. I romani erano soliti adagiarlo sulle tombe come augurio di felice viaggio verso l’aldilà. Nell’antica Grecia si usavano i fiori di crocus per farne corone oppure si spargevano nei teatri e sui letti... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: