In accordo scordo parole ancorate al vento

Di latte il cielo d'oggi; latte di un cielo che non vuol scordare il sapore del miele sotto la lingua dell'Eden. Favo d'ambra son le parole gentili, dolcezza per l'anima e refrigerio per il corpo. Ho bisogno di leggerezza in queste giornate pesanti di regole, precauzioni, divieti, banditi e banditori. Ho bisogno - e voglia... Continue Reading →

Walter Molino, la “Singoletta” e le profezie che non stanno in piedi.

L'altro giorno, mentre sfogliavo la home di fb sorseggiando un buon caffè mattutino, l'attenzione mi si è impigliata nel post di un mio contatto che aveva - a sua volta condiviso - l'immagine che ho riportato come copertina di questo articolo. Il titolo che al "quadro" veniva assegnato era "Vita nel 2022" e, data "la... Continue Reading →

Stiamo vivendo l’epoca della post-verità… quanto ne siamo consapevoli?

Stiamo vivendo l'epoca della post-verità… quanto ne siamo consapevoli? Quanto ne siamo partecipativi? Quanto fautori e quanto deterrenti? "Con l’espansione dei social network e lo sviluppo dell’ecosistema digitale, la duplicazione e la trasmissione dei memi nella cultura di una società sono sempre più efficaci e rapide, al punto di assomigliare, in casi estremi, a una... Continue Reading →

“Nodi”, partendo da un quadro…

"Spazzolare, spazzolare… devo spazzolare. E poi sciogliere, sciogliere… devo sciogliere questi maledetti nodi che mi tengono vincolata ad incantesimi e prigioni. Perché sono condannata ad intrappolare o a sentirmi in trappola? Nessuno è libero, nemmeno mentre nuota, solo, in mezzo al mare, tra cielo e acqua, tra nuvole e abissi, tra vita e morte. Sciogli,... Continue Reading →

700 voci al canto di “Nessun dorma”

https://youtu.be/MZWmikiJVIQ Qualche cosa di unico: 700 bambini danno vita al più grande coro virtuale al mondo per donare un messaggio di speranza e solidarietà. Bambini di diverse nazionalità, accompagnati dall’orchestra EICO e guidati dal Maestro Germano Neri, eseguiono l'aria "Nessun Dorma" della Turandot di Giacomo Puccini. L’iniziativa è stata lanciata da Europa InCanto Quest'aria, a... Continue Reading →

Riflessione in corso di lettura, sulla narratività e su questa quotidianità diretta.

"(...) Stabile in apparenza, il quotidiano cela così in sé un dinamismo: il suo elemento motore è infatti il ricorrente e discreto addomesticamento del mondo. Un processo cui si accompagna l’altrettanto ricorrente tendenza a nascondere agli occhi del soggetto il processo di addomesticamento in se stesso, per cui quello che è in fondo un lavoro... Continue Reading →

“Sospesa… ” – Lisa Molaro

Sospesa... Sospesa pure io, mentre mastico nuvole e terra imbrattandomi le dita con farina e linfa di foglia. Sospesa... bevendo lacrime di cielo che non vuol arrendersi Sospesa... respirando bianco latte. Sospesa... Si abbassano le palpebre mentre si aprono scenari. Scenografie illuminate da lampi e raggi di sole Sospesa... In un silenzio che mangia parole.... Continue Reading →

“A te convien tener altro viaggio…”

Stamattina, pensando al primo Dantedì, ho preso tra le mani la bellissima edizione della Divina Commedia che ho in casa... com'è intenso addentrarvici, sono sempre emozioni che si rinnovano! Ho la fortuna di avere una edizione integrata con illustrazioni di Gustavo Dorè e fregi di Enrico Giacomelli. All'inizio del Canto Terzo, dopo il primo volger... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: