“Memorie di un’avventuriera” di Emanuela Monti

Chi fu la prima donna della letteratura inglese a guadagnarsi da vivere come scrittrice? Aphra Behn (Kent, 1640 - Londra, 1689). "Memorie di un'avventuriera. Liberamente ispirato alla vita di Aphra Behn", Il ramo e la foglia edizioni, è il tributo che Emanuela Monti, l'autrice, fa a questa Prima Donna e la genesi, curiosa, di questo libro, è... Continue Reading →

“Mio figlio” di Marco Termenana

"Mio figlio. L'amore che non ho fatto in tempo a dirgli" di Marco Termenana - psudonimo utilizzato dall'autore per tutelare la privacy della famiglia - CSA Editrice. Racchiusa in poco meno di 400 pagine: "La storia vera di un ragazzo che non vedeva per sé un futuro, raccontata dal padre. Nel 2014, a Milano, il... Continue Reading →

“L’inventore di libri: Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo” di Alessandro Marzo Magno

Per tutti gli amanti del libro, "L'inventore di libri: Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo" è una vera e propria chicca! Un saggio di divulgazione storica a cura di Alessandro Marzo Magno - storico e giornalista veneziano, laureato in Storia all’Università di Venezia Ca’ Foscari - Editori Laterza (5 novembre 2020). Forse non lo... Continue Reading →

“Dasvidania” di Nikolai Prestia

Nikolai Prestia nasce nel 1990 a Nizhny Novgorod, in Russia. All'età di otto anni, insieme alla sorella, viene adottato da una coppia italiana che vive in Sicilia. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Siena e attualmente vive a Roma. "Dasvidania" è il suo primo romanzo (Marsilio, pp.160, 1° ed.2021) e io mi auguro ne... Continue Reading →

Diario di lettura – 2022

Apro il nuovo diario di letture, citando Dante: "In quella parte del libro de la mia memoria… si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova" 01: "Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano" di Chandra Candiani 02: "L'italiano. Parlare, scrivere, digitare" di Luca Serianni 03: "La mucca viola.... Continue Reading →

“I segreti della cronobiologia” – di Marie Borrel

Voglio iniziare questo articolo prendendo in prestito le parole del neurologo Paolo Zolo: «L’alternanza luce/buio veglia/sonno è percepita già dal feto. Avere consapevolezza dei nostri ritmi innati si ripercuote nello stile di vita» Proprio attorno a questa consapevolezza è incentrato il libro "I segreti della cronobiologia" di Marie Borrel - giornalista ed esperta di benessere... Continue Reading →

“I love Tokyo” – di La Pina

"I love Tokyo è una canzone d’amore. L’amore mio per il Giappone e per questa città in particolare. Mettere piede a Tokyo è un flash, perché è come entrare nei cartoni animati che guardavamo da piccoli. Le divise alla marinaretta, i dolcetti, le scritte fluo, le ragazze carine, i ragazzi timidi… È tutto esattamente così!Sono... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: