Una parola tira l’altra su “A cena con Darwin” di Jonathan Silvertown

"A cena con Darwin. Cibo, bevande ed evoluzione" è il saggio scritto da Jonathan Silvertown, edito con Bollati Boringhieri. Jonathan Silvertown insegna Ecologia evoluzionistica presso l’Institute of Evolutionary Biology dell’Università di Edimburgo. Brillante divulgatore scientifico, è autore di numerosi libri e pubblicazioni sull’evoluzione delle piante. Si è occupato di analisi delle variazioni biologiche della vegetazione,... Continue Reading →

“Mestri di mont” – Tito Maniacco

L'altro giorno, con dispiacere, ho terminato la lettura di "Mestri di mont", scritto da Tito Maniacco, scrittore, storico, insegnante, curatore di mostre, artista e poeta... insomma, persona che è stata importante per la Cultura friulana, e non solo. Il libro, che consta di non molte pagine - 129 per la precisione - è edito dalla... Continue Reading →

Storie di boschi antichi, di ghiri, coperte di neve e tavolozze di calore…

"Ai nostri giorni, di qualcuno che dorme profondamente, col respiro tranquillo e l'espressione beata, si usa dire che dorme come un ghiro. Ma all'inizio del mondo il ghiro dormiva poco. D'inverno viveva giorni agitati e notti di paura. Per chi non lo sapesse, la sua pelliccia era rossa con lunghe striature nere sulla schiena. Di... Continue Reading →

“Il bisogno di pensare” di Vito Mancuso

Una parola tira l'altra su: "Il bisogno di pensare" di Vito Mancuso, teologo e filosofo contemporaneo - Garzanti Editore, 2017. «Perché vivete? Quale scopo date al vostro essere qui? Cosa volete da voi stessi?». In questo libro Vito Mancuso ingaggia un dialogo serrato con i suoi lettori per risalire alle sorgenti di un bisogno primordiale... Continue Reading →

“Atlante sentimentale dei colori” di Kassia St Clair

A malincuore, qualche giorno fa, ho terminato la lettura de "Atlante sentimentale dei colori. Da amaranto a zafferano 75 storie straordinarie" di Kassia St Clair, Utet editore. L'autrice vive a Londra. Scrive di design e cultura per molti giornali tra cui l’“Economist”, il “Telegraph” ed “Elle”; tiene seminari e conferenze presso musei e gallerie come... Continue Reading →

Nelle città di mare…

"Nelle città di mare chissà a chi si rivolge la gente  per ritrovare il proprio equilibrio. Forse alla Luna..." - Banana Yoshimoto Pop surrealism visions. Christian Schloe, Digital Artwork

Calligrafancitando Pascoli…

L'altra sera, tra inchiostro al mallo di noce, nero come la notte senza stelle, e inchiostro della Pelikan dalle sfumature rosse antiche, con piuma di aquila e pennini a punta tronca... mi sono divertita ad andar indietro nel tempo, con spirito di pace. "Oh, i bei rami d’ulivo! chi ne vuole? Son benedetti, li ha... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: