Se dovessi rappresentare questo romanzo attraverso un'immagine ecco quale sarebbe: un cielo minaccioso, carico di promessa di tempesta imminente, blu inchiostro; il vento piega l'erba in cima alla collina e una donna che, volgendomi la schiena, protende le braccia in alto, palmi aperti contro le nuvole, a far da forza respingente a un evento nefasto... Continue Reading →
“Manuale malincomico di soccorso alla quotidianità” – di Odette Copat
Come scritto in quarta di copertina: questo libro è un vaso di caramelle in cui, infilandoci la mano, puoi imbatterti in pagine dai gusti differenti.
“Nel Giappone delle donne” di Antonietta Pastore
"Nel Giappone delle donne" di Antonietta Pastore. L'Autrice è nota per essere la traduttrice - (sul suo "tradurre Murakami", se vi interessa, c'è questa bella intervista) - di autori del calibro di Haruki Murakami, Banana Yoshimoto e non solo - è un saggio... sarebbe più corretto definirlo un saggio memorialistico ma non è che suoni... Continue Reading →
Recensione: “Te lo giuro sul cielo”di Luigi Maieron
Una parola tira l'altra su "Te lo giuro sul cielo" di Luigi Maieron, pubblicato da Chiarelettere. Una storia vera, una storia di confine; ma se alziamo lo sguardo al cielo il confine qual è?
Antologia “Una casa tutta per lei” – Curatori V. Bianchi Mian, E. Fenu.
"Una casa tutta per lei" AA.VV - Curatori Valeria Bianchi Mian e Emma Fenu. Partecipare a questa antologia è stato, per me, un vero piacere.
Milena Jesenská, non solo amica di Kafka
Articolo di Lisa Molaro Milena Jesenská giornalista, scrittrice e traduttrice ceca. Ricorre proprio oggi l’anniversario della morte di questa donna dalla vita intensa e travagliata. Nata a Praga il 10 agosto 1986, è morta nel campo di concentramento di Ravensbruck il 17 marzo 1944. Suo padre era un medico (chirurgo dentista, per l'esattezza) nonché professore... Continue Reading →
“Le dee del miele” – di Emma Fenu
“Il cielo è perpetuo e la Terra perenne. La ragione per cui il Cielo può essere perpetuo e la Terra perenne è che non vivono che per se stessi” – Tao te Ching, VII. Tum Tum Tum. Le palpebre serrate, sigillate da ciglia incollate da lacrime mai sgorgate nelle gote, schegge di ghiaccio conficcate... Continue Reading →
“Le nuvole nel cuore” – di Giusy Amato
“Le nuvole nel cuore” – di Giusy Amato “Le nuvole nel cuore” è il primo romanzo di Giusy Amato, attrice e conduttrice televisiva che prima di approdare al grande schermo o di salire sul palco di numerosi Teatri ha collaborato con svariate testate giornalistiche e ha scritto fotoromanzi. “Le nuvole nel cuore” è il primo... Continue Reading →
“Il movimento del volo” di Sbuelz Carignani Antonella
Dalla prima guerra mondiale agli anni di piombo, quattro figure femminili ci accompagnano lungo il Novecento: storie di donne dentro la Storia, per affermare il diritto di scegliere, vivere, amare anche quando diventa difficile persino il pensiero di poter "volare". Rachele, Livia, Anna crescono e maturano mentre in Italia si consumano la carneficina della Grande... Continue Reading →
Lettere d’amore – di Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti (articolo di Lisa Molaro)
Grazie al “Progetto Manuzio” ( associazione culturale Liber Liber che si pone come scopo la pubblicazione e la divulgazione gratuita di opere letterarie in formato elettronico ) mi è capitato sotto agli occhi questo prezioso ebook nella cui copertina un'elegante signorina tiene in modo triste, eppure quasi trasognato, lo sguardo rivolto verso il basso. Il titolo... Continue Reading →