Alzi la mano chi non è affascinato dalla cultura del Sol Levante! Camminare per vicoli giapponesi è, da sempre, uno dei miei desideri e, anche se ancora non ho attaccato nessun post-it sul frigo che ammicchi alla famosa "Legge dell'attrazione", in attesa di provare quella che i nipponici chiamano "Waku Waku" - il pizzichio adrenalinico... Continue Reading →
“La natura giapponese è un’altra cosa” – di Banana Yoshimoto
E mentre mio marito, l'altra sera, si guardava beato una partita in tv, io ho aperto il kindle e mi sono immersa in uno zoomflash Feltrinelli: "La natura giapponese è un'altra cosa". Sì lo so, ho giocato facile: Banana Yoshimoto è, per me, sempre un balsamo per l'anima! I suoi sono, quasi sempre, libri che si leggono nel... Continue Reading →
“Nel Giappone delle donne” di Antonietta Pastore
"Nel Giappone delle donne" di Antonietta Pastore. L'Autrice è nota per essere la traduttrice - (sul suo "tradurre Murakami", se vi interessa, c'è questa bella intervista) - di autori del calibro di Haruki Murakami, Banana Yoshimoto e non solo - è un saggio... sarebbe più corretto definirlo un saggio memorialistico ma non è che suoni... Continue Reading →
“Miti e leggende del Giappone. Fiori, giardini e alberi” di Frederick Hadland Davis
Pubblicato dalla Edizioni Lindau, "Miti e leggende del Giappone. Fiori, giardini e alberi" è un libro scritto da Frederick Hadland Davis, giornalista e storico britannico nonché grande conoscitore del Giappone; contribuì, insieme ad altre figure, alla divulgazione della cultura giapponese tra ’800 e ’900. Pubblicata per la prima volta nell'ormai lontano 1913, questa raccolta folckloristica... Continue Reading →