Recensire cercando lo Spirito Puro, la Quintessenza di certi romanzi e, magari, provare pure, attraverso ramati alambicchi, a distillarli. 📚Sfruttando i vari livelli di ebollizione, con libri come questo, se ne riempirebbero di ampolle da far inclinar più mensole! E allora partendo dalle materie prime, immaginiamoci giungere a raccogliere ogni goccia e ogni molecola di... Continue Reading →
“Il lettore sul lettino” – di Guido Vitiello
“Il lettore sul lettino. Tic, manie e stravaganze di chi ama i libri” è un saggio scritto da Guido Vitiello e pubblicato da Giulio Einaudi Editore nel 2021; per «Il Foglio» cura la rubrica Il Bi e il Ba e per «Internazionale» Il bibliopatologo risponde. Insegna Teorie del cinema e dell'audiovisivo alla Sapienza di Roma... Continue Reading →
“La strada delle nuvole” di Jenny Tinghui Zhang
Pubblicato da pochissimo dalla Casa Editrice Nord "La strada delle nuvole" è il potente romanzo d'esordio della scrittrice Jenny Tinghui Zhang, nata in Cina ma cresciuta in Texas, dove attualmente vive. Sono sincera: non ho idea di come iniziare a scrivere questo articolo, di come iniziare a raccontare questo viaggio lungo 384 pagine. Mi sento... Continue Reading →
“Il guardiano della collina dei ciliegi” di Franco Faggiani
Pubblicato dalla Fazi Editore nel 2019, il romanzo di Franco Faggiani - giornalista e reporter milanese - "Il guardiano della collina dei ciliegi", è stato Vincitore Premio Selezione Bancarella 2020 e Vincitore Premio Biblioteche di Roma 2019. Meriterebbe un premio pure la copertina! “Il grande artista del mattino è il sole: quando è ancora nascosto... Continue Reading →
“Dasvidania” di Nikolai Prestia
Nikolai Prestia nasce nel 1990 a Nizhny Novgorod, in Russia. All'età di otto anni, insieme alla sorella, viene adottato da una coppia italiana che vive in Sicilia. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Siena e attualmente vive a Roma. "Dasvidania" è il suo primo romanzo (Marsilio, pp.160, 1° ed.2021) e io mi auguro ne... Continue Reading →
“Mia madre, la mia bambina” di Tahar Ben Jelloun.
"Mia madre, la mia bambina" è un libro che, mentre avviluppa l'anima con un morbido velo di tenerezza, stringe il cuore in una morsa che non lascia scampo, tanto è pregno di quel dolce e terribile dolore che vela lo sguardo di un figlio la cui madre non riconosce il volto. In questo libro, edito... Continue Reading →
“TŌKYŌ tutto l’anno” di Laura Imai Messina
Alzi la mano chi non è affascinato dalla cultura del Sol Levante! Camminare per vicoli giapponesi è, da sempre, uno dei miei desideri e, anche se ancora non ho attaccato nessun post-it sul frigo che ammicchi alla famosa "Legge dell'attrazione", in attesa di provare quella che i nipponici chiamano "Waku Waku" - il pizzichio adrenalinico... Continue Reading →
“Il cibo della saggezza” di Franco Berrino e Marco Montagnani
"Il cibo della saggezza. Che cosa ci nutre davvero", edito con la Mondadori nel 2020, è il frutto della passeggiata che Franco Berrino e Marco Montagnani hanno fatto, immersi nel ritmo circadiano e nelle foreste e sorgenti del Casentino, nello speciale tempio costruito da Montagnani. "Molti di noi sembrano non amare se stessi. Trascuriamo il... Continue Reading →
“Mastica e sputa” – di Pino Roveredo
Dalla lettura di "Mastica e sputa" di Pino Roveredo, Bompiani 2016, si emerge con graffi sulla pelle e carezze sul cuore. "Mastica e sputa", come molti di voi già sapranno, è un verso tratto da "Ho visto Nina volare", canzone del grande Fabrizio de André, contenuta nell'album "Anime salve". https://youtu.be/Y4o7YXL6dIE Mastica e sputa, da una... Continue Reading →
“La guerra di Lia” – di Silva Ganzitti
"La guerra di Lia", romanzo storico scritto da Silva Ganzitti, Edizioni Solfanelli, è quel genere di libro che lo inizi e lo termini nel giro di un paio di giorni e giunta al punto finale - dopo aver letto tutto tutto, ringraziamenti compresi - senti già la mancanza di alcuni protagonisti. Buja, 1940-1945. È il... Continue Reading →