Apro il nuovo diario di letture, citando Dante: "In quella parte del libro de la mia memoria… si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova" 01: "Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano" di Chandra Candiani 02: "L'italiano. Parlare, scrivere, digitare" di Luca Serianni 03: "La mucca viola.... Continue Reading →
In lettura “Nel sogno” di Neera
Ho iniziato una nuova lettura e, per ora, mi sono solamente seduta davanti a un paesaggio diverso. Bene: anche in questo inizio l’animo è aperto, in ascolto del mondo che pulsa attorno ai limiti della fisicità. "Nel sogno" è la storia, non facile, di due sorelle gemelle: Maria e Mària, orfane e affidate alle cure di... Continue Reading →
“Mio fratello rincorre i dinosauri”
La lettura de "Mio fratello rincorre i dinosauri" sta procedendo magnificamente. Il punto di vista è quello di Giacomo, il fratello di Giovanni. Giovanni, il fratello tanto desiderato, avrà i superpoteri, gli dicono i genitori. Giovanni... Giovanni sarà un bambino speciale. Quanto speciale, Giacomo lo capirà solo con lo scorrere dei giorni. Prima dovrà strutturare,... Continue Reading →
Di corte in corte, in un settecento alchemico…
Come vi avevo accennato in precedenza, sto leggendo il romanzo scritto dallo scrittore e drammaturgo maltese Frans Sammut su Cagliostro. Non si tratta di un romanzo o di una biografia romanzata bensì di una monografia documentata con minuzia e meticolosità. La bravura di un saggista, a mio parere, si riscontra quando riesce a tener viva... Continue Reading →
In principio erano tavolette d’argilla…
Stanotte ho iniziato a leggere un libro importante. Le più antiche storie del mondo. Tutti conosciamo, chi più chi meno, le favole dei fratelli Grimm; Biancaneve e sette nani li abbiamo incontrati in tutte le salse... per non parlare di Alice nel paese delle meraviglie, che personalmente adoro ma a cui sceneggiatori e scrittori hanno... Continue Reading →