Apro il nuovo diario di letture, citando Dante: "In quella parte del libro de la mia memoria… si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova" 01: "Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano" di Chandra Candiani 02: "L'italiano. Parlare, scrivere, digitare" di Luca Serianni 03: "La mucca viola.... Continue Reading →
“Il cibo della saggezza” di Franco Berrino e Marco Montagnani
"Il cibo della saggezza. Che cosa ci nutre davvero", edito con la Mondadori nel 2020, è il frutto della passeggiata che Franco Berrino e Marco Montagnani hanno fatto, immersi nel ritmo circadiano e nelle foreste e sorgenti del Casentino, nello speciale tempio costruito da Montagnani. "Molti di noi sembrano non amare se stessi. Trascuriamo il... Continue Reading →
“Miti e leggende del Giappone. Fiori, giardini e alberi” di Frederick Hadland Davis
Pubblicato dalla Edizioni Lindau, "Miti e leggende del Giappone. Fiori, giardini e alberi" è un libro scritto da Frederick Hadland Davis, giornalista e storico britannico nonché grande conoscitore del Giappone; contribuì, insieme ad altre figure, alla divulgazione della cultura giapponese tra ’800 e ’900. Pubblicata per la prima volta nell'ormai lontano 1913, questa raccolta folckloristica... Continue Reading →
“Mia madre è un fiume” di Donatella Di Pietrantonio
Tra i libri che ho letto in agosto, impossibile non voler trattenere le emozioni provate per "Mia madre è un fiume", il libro d'esordio di Donatella Di Pietrantonio, scrittrice che ha conosciuto la fama con il libro "L'arminuta", romanzo che possiedo ma che, ancora, non ho letto. Pubblicato nel 2011 da Elliot Editore, "Mia madre... Continue Reading →
“Il mio giardino selvatico” di Meir Shalev
Nel libro "Il mio giardino selvatico", edito dalla Bompiani, dello scrittore israeliano Meir Shalev, è racchiuso un cosmo - più o meno piccolo - in brulichio. Affacciarsi a queste pagine è realmente simile all'affacciarsi da un'ampia finestra con vista sul mondo! Meir Shalev (Nahalal, 1948) è editorialista per il quotidiano israeliano “Yedioth Ahronoth”, vive in... Continue Reading →
Una parola tira l’altra su: “Il male” di Edoardo Boncinelli
Che cos’è davvero il male? Il grande genetista, filosofo e accademico italiano Edoardo Boncinelli tenta di dare una risposta analizzando la biologia del male; narrandoci il dolore fisico e psicologico in ogni sua sfaccettatura.
“Il mondo delle cose senza nome” di Daniela Rossi
"Il mondo delle cose senza nome" scritto da Daniela Rossi (psicologa e giornalista) ed edito da Fazi Editore nel 2004 e da Bompiani nel 2010, è stato tradotto anche in lingua tedesca dall’editore Kunstmann e ha ricevuto il Premio Anima 2005 per la Letteratura. "Il mondo delle cose senza nome" è una lettera intima che l'autrice ha... Continue Reading →
“Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto” di Leonardo G. Luccone
"Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto" di Leonardo G. Luccone, Editori Laterza, ha vinto il Premio Dosi 2018 per la divulgazione scientifica, sezione Scienze dell’uomo, storiche e letterarie. Si può leggere un libro - il quale, badate bene, non si propone come un manuale di grammatica - che parla di punteggiatura, senza annoiarsi o perdersi... Continue Reading →
Diario di lettura – 2019
Diario di lettura, anno 2019. Citazioni, impressioni, riflessioni.
Recensione: “Panta rei” di Luciano De Crescenzo
Luciano De Crescenzo, in "Panta rei" edito Mondadori, ricama fili di lògos e fantasia narrativa.