"A cena con Darwin. Cibo, bevande ed evoluzione" è il saggio scritto da Jonathan Silvertown, edito con Bollati Boringhieri. Jonathan Silvertown insegna Ecologia evoluzionistica presso l’Institute of Evolutionary Biology dell’Università di Edimburgo. Brillante divulgatore scientifico, è autore di numerosi libri e pubblicazioni sull’evoluzione delle piante. Si è occupato di analisi delle variazioni biologiche della vegetazione,... Continue Reading →
Recensione “Il tempo di tornare a casa” di Matteo Bussola
👉 Frase inflazionata ma sempre pertinente: “Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile. Sempre”.Questa citazione potrebbe riassumere il crocevia di persone che abitano "Il tempo di tornare a casa", libro scritto da Matteo Bussola ed edito con Einaudi sul finire del 2021. «Vivere, in fondo, non è... Continue Reading →
Diario di lettura 2023
Se l'anno scorso ho iniziato il diario 2022 citando Dante, quest'anno scelgo le parole di Virgilia Woolf: “L’unico consiglio che una persona può dare a un’altra sulla lettura è di non accettare consigli, di seguire il proprio istinto, di usare la propria testa, di arrivare alle proprie conclusioni.” 01: "Un grammo di felicità al giorno" di Siri Østli 02:"Il quaderno dell'amore perduto"... Continue Reading →
Recensione “Blu come la notte” di Simone Van Der Vlugt
Oggi vi voglio scrivere due righe sulla lettura da cui sono, da pochissimi giorni, emersa e di cui sto continuando a sentire le atmosfere e ammirare i colori: "Blu come la notte" della scrittrice olandese Simone Van Der Vlugt, Ponte Alle Grazie, 2016. Si sa: leggere è viaggiare... nel tempo, nei pensieri altrui, nelle storie... Continue Reading →
Diario di lettura – 2022
Apro il nuovo diario di letture, citando Dante: "In quella parte del libro de la mia memoria… si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova" 01: "Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano" di Chandra Candiani 02: "L'italiano. Parlare, scrivere, digitare" di Luca Serianni 03: "La mucca viola.... Continue Reading →
“La natura giapponese è un’altra cosa” – di Banana Yoshimoto
E mentre mio marito, l'altra sera, si guardava beato una partita in tv, io ho aperto il kindle e mi sono immersa in uno zoomflash Feltrinelli: "La natura giapponese è un'altra cosa". Sì lo so, ho giocato facile: Banana Yoshimoto è, per me, sempre un balsamo per l'anima! I suoi sono, quasi sempre, libri che si leggono nel... Continue Reading →
“Cosmo più servizi: Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine” – di Antonio Riccardi
Edito nel 2004 dalla Sellerio Editore, "Cosmo più servizi: Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine" è un saggio - breve, ahimè - di Antonio Riccardi, dirigente editoriale, poeta, scrittore e critico letterario italiano. Dall'avanti lettera - compresa - in poi, questo libro, si lascia leggere che è un piacere! Di cosa... Continue Reading →
“Il cuore delle cose” – di Natsume Sōseki
Volevo iniziare questo articolo, citando il meraviglioso "Guanciale d'erba" scritto da Natsume Sōseki e nell'andare a cercare quando ne avessi scritto qui nel blog mi sono accorta che sono trascorsi già ben due anni - mi sembrava ieri, tanto il ricordo mi è ancora vivido! Natsume Sōseki viene considerato come il più grande scrittore del... Continue Reading →
“Nel Giappone delle donne” di Antonietta Pastore
"Nel Giappone delle donne" di Antonietta Pastore. L'Autrice è nota per essere la traduttrice - (sul suo "tradurre Murakami", se vi interessa, c'è questa bella intervista) - di autori del calibro di Haruki Murakami, Banana Yoshimoto e non solo - è un saggio... sarebbe più corretto definirlo un saggio memorialistico ma non è che suoni... Continue Reading →
Il Sambuco: leggende, folklore, ricette antiche e frittelle!
"Solo il sambuco odorava dalle ampie antele candide fresco e mite, là entro. Le farfalle passavano fuggevoli; gruppi di chiocciole andavano qua e là strisciando tra le piante succose, lasciando le righe lucenti." ... quali miglior parole, se non queste di Gabriele D'Annunzio, per iniziare l'articolo? In questi giorni di Maggio i profumi danzano tra... Continue Reading →