"Fiore di fulmine" è il secondo romanzo di Vanessa Roggeri, edito con la Garzanti. Della stessa autrice, che ama definirsi "una sarda nuragica, innamorata della sua isola così aspra e coriacea, ma anche fiera e indomita", avevo già letto - e amato - "Il cuore selvatico del ginepro". Ben sapevo, dunque, in che tipo di... Continue Reading →
“L’inventore di libri: Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo” di Alessandro Marzo Magno
Per tutti gli amanti del libro, "L'inventore di libri: Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo" è una vera e propria chicca! Un saggio di divulgazione storica a cura di Alessandro Marzo Magno - storico e giornalista veneziano, laureato in Storia all’Università di Venezia Ca’ Foscari - Editori Laterza (5 novembre 2020). Forse non lo... Continue Reading →
“Dasvidania” di Nikolai Prestia
Nikolai Prestia nasce nel 1990 a Nizhny Novgorod, in Russia. All'età di otto anni, insieme alla sorella, viene adottato da una coppia italiana che vive in Sicilia. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Siena e attualmente vive a Roma. "Dasvidania" è il suo primo romanzo (Marsilio, pp.160, 1° ed.2021) e io mi auguro ne... Continue Reading →
“Greenlights. L’arte di correre in discesa” di MatthewMcConaughey
No, non ho letto questo libro perché in copertina c'è un esemplare bello di natura umana e, ancora, no, non è la solita biografia furba del personaggio famoso "di turno". La verità è che io nel Panificio di Erik ero entrata solamente a prendere un pezzo di quella buonissima focaccia che non è ancora riuscita... Continue Reading →
“Mia madre, la mia bambina” di Tahar Ben Jelloun.
"Mia madre, la mia bambina" è un libro che, mentre avviluppa l'anima con un morbido velo di tenerezza, stringe il cuore in una morsa che non lascia scampo, tanto è pregno di quel dolce e terribile dolore che vela lo sguardo di un figlio la cui madre non riconosce il volto. In questo libro, edito... Continue Reading →
“La notte dei calligrafi” di Yasmine Ghata
«Il sangue dei calligrafi è diverso da quello degli altri umani, si scurisce a contatto con l'inchiostro, le loro ferite si asciugano più velocemente. I calligrafi scrivono dentro di sé e poi offrono una visione parziale della loro carne annerita dall'alfabeto.» "La notte dei calligrafi", edito con la Feltrinelli nel 2005, è un libro scritto... Continue Reading →
“I segreti della cronobiologia” – di Marie Borrel
Voglio iniziare questo articolo prendendo in prestito le parole del neurologo Paolo Zolo: «L’alternanza luce/buio veglia/sonno è percepita già dal feto. Avere consapevolezza dei nostri ritmi innati si ripercuote nello stile di vita» Proprio attorno a questa consapevolezza è incentrato il libro "I segreti della cronobiologia" di Marie Borrel - giornalista ed esperta di benessere... Continue Reading →
“I love Tokyo” – di La Pina
"I love Tokyo è una canzone d’amore. L’amore mio per il Giappone e per questa città in particolare. Mettere piede a Tokyo è un flash, perché è come entrare nei cartoni animati che guardavamo da piccoli. Le divise alla marinaretta, i dolcetti, le scritte fluo, le ragazze carine, i ragazzi timidi… È tutto esattamente così!Sono... Continue Reading →
“TŌKYŌ tutto l’anno” di Laura Imai Messina
Alzi la mano chi non è affascinato dalla cultura del Sol Levante! Camminare per vicoli giapponesi è, da sempre, uno dei miei desideri e, anche se ancora non ho attaccato nessun post-it sul frigo che ammicchi alla famosa "Legge dell'attrazione", in attesa di provare quella che i nipponici chiamano "Waku Waku" - il pizzichio adrenalinico... Continue Reading →
“Il cibo della saggezza” di Franco Berrino e Marco Montagnani
"Il cibo della saggezza. Che cosa ci nutre davvero", edito con la Mondadori nel 2020, è il frutto della passeggiata che Franco Berrino e Marco Montagnani hanno fatto, immersi nel ritmo circadiano e nelle foreste e sorgenti del Casentino, nello speciale tempio costruito da Montagnani. "Molti di noi sembrano non amare se stessi. Trascuriamo il... Continue Reading →