"Una parola tira l'altra" poteva forse non leggere "L'atlante delle parole. Piccola guida per esploratori del linguaggio", di Diego Fontana, Ediciclo Editore? Ma infatti, che domande! Ho già scritto e cancellato e riscritto e ricancellato (no, non il loop, alla fine, se state leggendo, le parole per partire le ho pur trovate!) e il motivo... Continue Reading →
“La guerra di Lia” – di Silva Ganzitti
"La guerra di Lia", romanzo storico scritto da Silva Ganzitti, Edizioni Solfanelli, è quel genere di libro che lo inizi e lo termini nel giro di un paio di giorni e giunta al punto finale - dopo aver letto tutto tutto, ringraziamenti compresi - senti già la mancanza di alcuni protagonisti. Buja, 1940-1945. È il... Continue Reading →
“La scienza nascosta dei cosmetici” di Beatrice Mautino
Stavolta, una parola tira l'altra sul libro di divulgazione scientifica: "La scienza nascosta dei cosmetici. Cosa c'è dentro i prodotti che compriamo. Per un make-up consapevole" di Beatrice Mautino, Chiarelettere editore. L'autrice è laureata in Biotecnologie Industriali, ha un dottorato in Neuroscienze all’Università di Torino e un master in Comunicazione della Scienza. Firma la rubrica... Continue Reading →
“L’eredità delle dee” – di Kateřina Tučková
Se dovessi rappresentare questo romanzo attraverso un'immagine ecco quale sarebbe: un cielo minaccioso, carico di promessa di tempesta imminente, blu inchiostro; il vento piega l'erba in cima alla collina e una donna che, volgendomi la schiena, protende le braccia in alto, palmi aperti contro le nuvole, a far da forza respingente a un evento nefasto... Continue Reading →
“Sette riti di bellezza giapponese” – di Elodie-Joy Jaubert
Domenica, tra un film e una tisana, ho sbocconcellato questo libro che si è lasciato leggere con molto piacere; ""Sette riti di bellezza giapponese. Il metodo per una pelle perfetta e capelli di seta" di Elodie-Joy Jaubert, edito con Sonzogno nel 2015. L'autrice, è una famosa blogger e illustratrice parigina che si occupa da anni... Continue Reading →
“Manuale malincomico di soccorso alla quotidianità” – di Odette Copat
Come scritto in quarta di copertina: questo libro è un vaso di caramelle in cui, infilandoci la mano, puoi imbatterti in pagine dai gusti differenti.
“Perché il bambino cuoce nella polenta” – di Aglaja Veteranyi
Prima di tutto, a catturare la mia attenzione, è stato il titolo. Perché? Perché mai un bambino dovrebbe "cuocere"? E perché, poi, dovrebbe farlo proprio nella polenta? Eppure questo titolo, questa copertina color del mais, questo tendone da circo, nel mezzo della cover, tutte le recensione che mi capitavano, minimo un paio di volte al... Continue Reading →
“Il fiume a bordo” di Angelo Floramo, Mauro Daltin, Alessandro Venier
L'altro giorno ho terminato questo libro, questo viaggio per osmosi. Sono scesa dal Balkan Caravan, come lo ha battezzato Angelo Floramo (eterno spirito errante); mi sono sgranchita le gambe, ché io certe irte scalette di ferro arrugginito, appoggiate in segno di sfida (o diffida?) alla parete rocciosa, mica le ho salite! Ho preso una buona... Continue Reading →
“Balkan Circus” – di Angelo Floramo
"BalKan Circus" libro di Angelo Floramo, Ediciclo Editore, prima edizione settembre 2013
“Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie” di Alec Bogdanovic
Lo ammetto, non so bene come iniziare a scrivere le impressioni scaturite da questa lettura, non so ancora che registro usare e nemmeno so dove andrò a parare. Delle volte è meglio non pensarci troppo, altrimenti poi mi prende l'ansia e il cane va avanti mordendosi la coda. Questa, comunque, è una lettura che mi... Continue Reading →