"Il dolce domani", Narratori Feltrinelli, è l'ultimo romanzo della scrittrice giapponese Mahoko Yoshimoto, meglio conosciuta come Banana Yoshimoto. E niente, ogni tot un #leggogiappo lo devo fare 乁༼☯‿☯✿༽ㄏ quasi fosse un tagliando carezzevole sul cuore... perché sì, perché quasi sempre si tratta di cosmi d'inchiostro e nuvole, di silenzi che avvolgono boati detonanti tra pancia... Continue Reading →
“Mia madre è un fiume” di Donatella Di Pietrantonio
Tra i libri che ho letto in agosto, impossibile non voler trattenere le emozioni provate per "Mia madre è un fiume", il libro d'esordio di Donatella Di Pietrantonio, scrittrice che ha conosciuto la fama con il libro "L'arminuta", romanzo che possiedo ma che, ancora, non ho letto. Pubblicato nel 2011 da Elliot Editore, "Mia madre... Continue Reading →
“La casa del cedro” di Monica Pais
"La casa del cedro" è l'ultimo libro, fresco fresco di stampa, edito da Longanesi Editore per la collana La Gaja scienza, di Monica Pais. Forse già sapete chi è l'autrice di questo libro ma per chi non ne avesse alba, sappiate che si tratta della veterinaria più famosa d'Italia! Vi ricordate la commovente storia della... Continue Reading →
“A proposito di niente” di Woody Allen
"A proposito di niente" l'autobiografia di Woody Allen, La nave di Teseo editore.
“La sinfonia del vivente” di Joël de Rosnay
"La sinfonia del vivente. Come l'epigenetica cambierà la nostra vita", pubblicato dalla Casa Editrice - che adoro perché, per me, è sempre una garanzia - Neri Pozza ad aprile dello scorso anno, è il saggio scritto dallo scienziato francese Joël de Rosnay. Joël de Rosnay è consulente del presidente dell’Universcience e presidente esecutivo del Biotics... Continue Reading →
“Atlante sentimentale dei colori” di Kassia St Clair
A malincuore, qualche giorno fa, ho terminato la lettura de "Atlante sentimentale dei colori. Da amaranto a zafferano 75 storie straordinarie" di Kassia St Clair, Utet editore. L'autrice vive a Londra. Scrive di design e cultura per molti giornali tra cui l’“Economist”, il “Telegraph” ed “Elle”; tiene seminari e conferenze presso musei e gallerie come... Continue Reading →
“Solo danni collaterali” – di Pier Bruno Cosso
Pier Bruno Cosso, attraverso una meticolosa scrittura, in "Solo danni collaterali", Marlin Editore, mette in scena la tessitura narrativa di una storia vera. Se da una parte dipinge con l’immaginazione fervida che deve albergare nella mente creativa di un bravo scrittore – quale egli è – dall’altra, come scrivevo poc’anzi, dà voce a protagonisti che... Continue Reading →
Una parola tira l’altra su: “Il male” di Edoardo Boncinelli
Che cos’è davvero il male? Il grande genetista, filosofo e accademico italiano Edoardo Boncinelli tenta di dare una risposta analizzando la biologia del male; narrandoci il dolore fisico e psicologico in ogni sua sfaccettatura.
Recensione “Sola a presidiare la fortezza” di Flannery O’Connor
"Sola a presidiare la fortezza" Di Flannery O'Connor, pubblicata in seconda veste, implementata con inediti, dalla Minimum Fax nel 2012, è una raccolta epistolare arguta, irriverente, confidenziale, riflessiva, oculata e disarmante.
“Il vecchio e il mare” di Hemingway e il parere di Maria, 12 anni
"Il vecchio e il mare" secondo Maria, 12 anni. "(...) L’autore di questo libro vuole spiegare che la grandezza e la dignità dell’uomo non stanno nella vittoria ma nell’impegno e nel rigore con cui si affronta la lotta."