"Una parola tira l'altra" poteva forse non leggere "L'atlante delle parole. Piccola guida per esploratori del linguaggio", di Diego Fontana, Ediciclo Editore? Ma infatti, che domande! Ho già scritto e cancellato e riscritto e ricancellato (no, non il loop, alla fine, se state leggendo, le parole per partire le ho pur trovate!) e il motivo... Continue Reading →
Una parola tira l’altra sull’etimologia di “Desiderare”
L'altro giorno ho terminato la lettura di un romanzo giappo - che voleva essere una pausa distensiva tra i pensieri arzigogolati di Woody Allen e uno dei saggi in attesa di lettura - (il libro era “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi, al link potete leggere la recensione che ho fatto per il... Continue Reading →
“Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana” – di Marrone, Dusi, Lo Feudo
Una parola tira l'altra - ora che ho terminato di leggerlo - su "Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana" saggio a cura di Gianfranco Marrone, Nicola Dusi e Giorgio Lo Feudo; edito con Booklet Milano e facente parte della collana Meltemi.edu. Esordisco con un'interiezione che narra il mio primo pensiero dopo... Continue Reading →
“Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto” di Leonardo G. Luccone
"Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto" di Leonardo G. Luccone, Editori Laterza, ha vinto il Premio Dosi 2018 per la divulgazione scientifica, sezione Scienze dell’uomo, storiche e letterarie. Si può leggere un libro - il quale, badate bene, non si propone come un manuale di grammatica - che parla di punteggiatura, senza annoiarsi o perdersi... Continue Reading →