Partendo da un articolo di Mario Brandolin, pubblicato sul "Messaggero Veneto" di oggi, riflessioni sul Festival Mimesis e sulla Filosofia.
Dal libro di Paolo Sorrentino: «Tutto quello che non sopporto ha un nome… »
Immagine presa dal web Prefazione di Mimmo Repetto al libro "Hanno tutti ragione", di Paolo Sorrentino. "Tutto quello che non sopporto ha un nome. Non sopporto i vecchi. La loro bava. Le loro lamentele. La loro inutilità. Peggio ancora quando cercano di rendersi utili. La loro dipendenza. I loro rumori. Numerosi e ripetitivi. La loro... Continue Reading →
“Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto” di Leonardo G. Luccone
"Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto" di Leonardo G. Luccone, Editori Laterza, ha vinto il Premio Dosi 2018 per la divulgazione scientifica, sezione Scienze dell’uomo, storiche e letterarie. Si può leggere un libro - il quale, badate bene, non si propone come un manuale di grammatica - che parla di punteggiatura, senza annoiarsi o perdersi... Continue Reading →
“Bambino” di Alda Merini
Una parola tira l'altra e la poesia di Alda Merini "Bambino". Queste parole sono quelle che, in loop, non smetterei mai di pronunciare ai miei nipoti o ai figli delle mie amiche, o ai bambini tutti!
Emily Dickinson, Alfons Mucha e io.
Emily Dickinson, Alfons Mucha e io. Per salutare l'estate, con una poesia e un quadro, ho giocato a dar voce a una Ninfa non dormiente.
Recensione: “Mia nonna saluta e chiede scusa” di Fredrik Backman
Una parola tira l'altra su "Mia nonna saluta e chiede scusa", edito con Mondadori nel 2016, il secondo romanzo di Fredrik Backman.
Diario di lettura – 2019
Diario di lettura, anno 2019. Citazioni, impressioni, riflessioni.
Recensione: “Nubi in transito” di Marcello Mazzoleni
In "Nubi in transito" Marcello Mazzoleni racconta di quando le sue paure sono sfuggite al suo controllo, producendo angoscia e attacchi di panico.
“Eravamo bambini abbastanza” di Carola Susani
Recensione de: "Eravamo bambini abbastanza" di Carola Susani, Minimum fax editore. Vera protagonista del romanzo è la Sindrome di Stoccolma.
“Cosa rende felice il tuo cervello” di David DiSalvo
"Ma cosa viene prima, la gallina della biochimica o l'uovo del comportamento?" Se ne parla in questo libro di David DiSalvo, edito Bollato Boringhieri.