"Il cibo della saggezza. Che cosa ci nutre davvero", edito con la Mondadori nel 2020, è il frutto della passeggiata che Franco Berrino e Marco Montagnani hanno fatto, immersi nel ritmo circadiano e nelle foreste e sorgenti del Casentino, nello speciale tempio costruito da Montagnani. "Molti di noi sembrano non amare se stessi. Trascuriamo il... Continue Reading →
“La natura giapponese è un’altra cosa” – di Banana Yoshimoto
E mentre mio marito, l'altra sera, si guardava beato una partita in tv, io ho aperto il kindle e mi sono immersa in uno zoomflash Feltrinelli: "La natura giapponese è un'altra cosa". Sì lo so, ho giocato facile: Banana Yoshimoto è, per me, sempre un balsamo per l'anima! I suoi sono, quasi sempre, libri che si leggono nel... Continue Reading →
“Il fiume a bordo” di Angelo Floramo, Mauro Daltin, Alessandro Venier
L'altro giorno ho terminato questo libro, questo viaggio per osmosi. Sono scesa dal Balkan Caravan, come lo ha battezzato Angelo Floramo (eterno spirito errante); mi sono sgranchita le gambe, ché io certe irte scalette di ferro arrugginito, appoggiate in segno di sfida (o diffida?) alla parete rocciosa, mica le ho salite! Ho preso una buona... Continue Reading →
“Le piante son brutte bestie” – di Renato Bruni
"Le piante son brutte bestie. La scienza in giardino" di Renato Bruni, Codice Edizioni. Quando la curiosità la fa da padrona, ecco che non ci si accontenta di aspettare l'aprirsi del bocciolo, lo spuntar del bucaneve, la gemma che si toglie il pallore di dosso, l'ape che si contende il posto con lo scarabeo, la... Continue Reading →
Lei guarda l’infinito
Da innamorata della vita, lascio sempre che il mio sguardo si appoggi negli angoli più nascosti, sulla foglia appena scivolata al suolo, sulla farfalla (lo so, è un cliché, ma se è la verità devo far finta che non lo sia?) che trema, in bilico, sullo stelo di un fiore, su un sasso levigato dal... Continue Reading →
“La vita segreta dei semi” di Jonathan Silvertown
"La vita segreta dei semi" di Jonathan Silvertown "La vita segreta dei semi" scritto da Jonathan Silvertown e pubblicato dalla Bollati Boringhieri nel 2010, è l'ultimo viaggio che ho fatto grazie alla lettura. L'autore, tra le altre cose, è un professore di ecologia alla Milton Keynes Open University. Come vorrei non essere, per natura, curiosa ad... Continue Reading →
La magia del Viburno – bellissimo articolo del blog https://sefossiunastrega.wordpress.com/
L'articolo è lungo, ma leggerlo è bellissimo e non potevo non condividerlo in toto! Amo la natura, in Lei c'è tutto: arte, storia, tradizione e cultura! "Il viburno" - di Bianca Venere Quante volte vi sarà capitato di incrociare con lo sguardo anche solo per un secondo questo arbusto? Magari in una passeggiata nei boschi,... Continue Reading →
L’arte del Biedermeier, con i suoi come e i suoi perché.
Una piccola chiacchierata sul Biedermeier, accenni di storia, trucchetti e spifferate di un hobby capace di creare meraviglie profumate. Arte povera, a chi?