Mai come nei periodi in cui pare vacillare la fiamma, c'è bisogno di un anelito di Speranza per alimentarne la vita. Non servono tante parole, arzigogoli o svolazzi. Serve Speranza, molta... e tenacia nel lottare per mantener vivo anche il sorriso. "Speranza. Se io avessi una bottegucciafatta di una sola stanzavorrei mettermi a venderesai cosa?... Continue Reading →
Crisantemo. La conoscete la leggenda del fior dell’oro? E il suo potere insetticida?
Nei giorni in cui la terra si pregna d'autunno, un fiore dalla triste, occidentale, nomea fiorisce sotto un cielo di latte novembrino. Fior dell'oro poiché dall'etimologia greca è composto da "dorato" e "fiore". Fiorente d'oro. La conoscete la struggente, ma al contempo dolcissima, leggenda che ne narra la "genesi"? Si narra che... che in un... Continue Reading →
A Roma si racconta che Torquato Tasso e S. Onofrio…
"La vita tormentata del Tasso si svolse, cosa significativa per il suo stato d'animo e di spirito, fra lo splendore delle corti, la pace dei chiostri e la nostalgia sempre viva della sua natale Sorrento, dove egli sperava di ritrovare, presso la sorella e nella quiete della di lei casa, un po' di quella pace... Continue Reading →
“Non ti arrendere” – Autore anonimo
In questi giorni, in cui del termine "resilienza" sembra esserci un abuso, mi è spesso capitata sotto gli occhi una splendida poesia: "Non ti arrendere". Il web attribuisce questa poesia a Mario Benedetti - poeta, saggista, scrittore e drammaturgo uruguaiano (14 settembre 1920 - 17 maggio 2009) - ma pare invece che si tratti di... Continue Reading →
“Alla fine il segreto viene fuori” – di Wystan Hugh Auden
Poesia di Auden "Alla fine il segreto viene fuori" Bisognerebbe avere il tempo di non doversi mai accontentare delle storie di facciata... però il prenderne consapevolezza è già un buon punto di partenza
“Sospesa… ” – Lisa Molaro
Sospesa... Sospesa pure io, mentre mastico nuvole e terra imbrattandomi le dita con farina e linfa di foglia. Sospesa... bevendo lacrime di cielo che non vuol arrendersi Sospesa... respirando bianco latte. Sospesa... Si abbassano le palpebre mentre si aprono scenari. Scenografie illuminate da lampi e raggi di sole Sospesa... In un silenzio che mangia parole.... Continue Reading →
Cesellare parole, citando solitudini
Intrecciando solitudini attuali,in giorni che ci chiudono a capsula, scongiurando l'implodersi e temendo le filigrane di fragili bozzoli... mescolo due righe mie con dei versi di Machado e una breve analisi di Sermonti.
Romano Battaglia in versi di speranza
Pensavo, come al solito. Pensavo, perché non sempre si riesce a non farlo! Questi sono giorni in cui le parole si sprecano come si sprecano le paure... o i sogni! Tutti parlano, tutti scrivono, tutti - e meno male - riflettono. Si possono leggere saggi che analizzano la capacità odierna di porsi - o meno... Continue Reading →
Storie e leggende sul Fiore di latte e neve: il Bucaneve
Cosa c'entrerà il Bucaneve con Dedalo e Icaro? E con il giorno della Candelora o con la festa celtica?
Conoscete la storia d’amore tra il giovane Crocus e la dea Smilace?
Ben noto fin dall'antichità, il Crocus è uno dei fiori attorno al quale miti, leggende e versi di poeti ruotano da secoli. I romani erano soliti adagiarlo sulle tombe come augurio di felice viaggio verso l’aldilà. Nell’antica Grecia si usavano i fiori di crocus per farne corone oppure si spargevano nei teatri e sui letti... Continue Reading →