"Fiore di fulmine" è il secondo romanzo di Vanessa Roggeri, edito con la Garzanti. Della stessa autrice, che ama definirsi "una sarda nuragica, innamorata della sua isola così aspra e coriacea, ma anche fiera e indomita", avevo già letto - e amato - "Il cuore selvatico del ginepro". Ben sapevo, dunque, in che tipo di... Continue Reading →
“Dasvidania” di Nikolai Prestia
Nikolai Prestia nasce nel 1990 a Nizhny Novgorod, in Russia. All'età di otto anni, insieme alla sorella, viene adottato da una coppia italiana che vive in Sicilia. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Siena e attualmente vive a Roma. "Dasvidania" è il suo primo romanzo (Marsilio, pp.160, 1° ed.2021) e io mi auguro ne... Continue Reading →
“L’eredità delle dee” – di Kateřina Tučková
Se dovessi rappresentare questo romanzo attraverso un'immagine ecco quale sarebbe: un cielo minaccioso, carico di promessa di tempesta imminente, blu inchiostro; il vento piega l'erba in cima alla collina e una donna che, volgendomi la schiena, protende le braccia in alto, palmi aperti contro le nuvole, a far da forza respingente a un evento nefasto... Continue Reading →
“Il confine del paradiso” di Esmé Weijun Wang
Parto subito così, senza preamboli, specifiche o giri di parole - semmai tutte queste cose le scriverò poi - questo è uno dei libri più potenti che ho letto quest'anno - e forse anche l'anno scorso! "Il confine del paradiso" è schietto, duro, diretto... è un pugno sotto lo sterno, ti toglie il fiato. Lo... Continue Reading →
“Storia di due anime” di Matilde Serao
Matilde Serao è capace di entrare tra le pieghe dell'animo umano con uno stile forte e delicato al contempo.
Recensione: “Te lo giuro sul cielo”di Luigi Maieron
Una parola tira l'altra su "Te lo giuro sul cielo" di Luigi Maieron, pubblicato da Chiarelettere. Una storia vera, una storia di confine; ma se alziamo lo sguardo al cielo il confine qual è?
Recensione del romanzo-inchiesta “Il ventre di Napoli” di Matilde Serao
Questo libro, divenuto un classico della letteratura italiana, è nato in risposta a una frase di Agostino De Pretis - politico italiano - che nel 1884, quando un'epidemia di colera colpì Napoli con conseguente apertura della polemica della questione meridionale, disse: "Bisogna sventrare Napoli!" Matilde Serao - napoletana per parte di padre e greca per parte di madre -... Continue Reading →
Una parola tira l’altra su: “Britt-Marie è stata qui” di Fredrik Backman
Dopo aver letto "Mia nonna saluta e chiede scusa" (cliccate sul titolo per leggere la mia recensione) non potevo non leggere subito come era proseguita la vita "d'inchiostro" di Britt-Marie. Britt-Marie è uno dei personaggi partoriti dalla geniale penna di Fredrik Backman, autore svedese contemporaneo (pure più giovane di me, mannaggia!) che ha all'attivo vari... Continue Reading →
“Un certo grado di disordine”- Enrico Aldobrandi
"Un certo grado di disordine" di Aldobrandi, è un romanzo disarmante, crudele, scorretto. ma è anche speranza e solidarietà.
“Il libertino di Hidden Brook” il nuovo romanzo storico di Antonia Romagnoli
Il libertino di Hidden Brook Che dite? Lo facciamo un po' di sano gossip? Innanzitutto una premessa: questo non è il primo libro dell'Autrice che leggo. Antonia saltella, senza mai perdere il passo, dal genere fantasy al romance con estrema facilità e cura. Io, però, tra il fantasy e il romanzo storico preferisco, a oltranza, quest'ultimo genere... Continue Reading →