Per tutti gli amanti del libro, "L'inventore di libri: Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo" è una vera e propria chicca! Un saggio di divulgazione storica a cura di Alessandro Marzo Magno - storico e giornalista veneziano, laureato in Storia all’Università di Venezia Ca’ Foscari - Editori Laterza (5 novembre 2020). Forse non lo... Continue Reading →
“I segreti della cronobiologia” – di Marie Borrel
Voglio iniziare questo articolo prendendo in prestito le parole del neurologo Paolo Zolo: «L’alternanza luce/buio veglia/sonno è percepita già dal feto. Avere consapevolezza dei nostri ritmi innati si ripercuote nello stile di vita» Proprio attorno a questa consapevolezza è incentrato il libro "I segreti della cronobiologia" di Marie Borrel - giornalista ed esperta di benessere... Continue Reading →
“L’effetto Lucifero” di Philip Zimbardo
Philip Zimbardo "L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa?" Raffaello Cortina Editore, Milano 2008. Philip Zimbardo è professore emerito di Psicologia all’Università di Stanford e dirige lo Stanford Center on Interdisciplinary Policy. Nel 2004 ha testimoniato in qualità di perito nei processi sugli abusi di Abu Ghraib; è noto per essere l'ideatore del tristemente famoso Esperimento Carcerario di... Continue Reading →
“Le piante son brutte bestie” – di Renato Bruni
"Le piante son brutte bestie. La scienza in giardino" di Renato Bruni, Codice Edizioni. Quando la curiosità la fa da padrona, ecco che non ci si accontenta di aspettare l'aprirsi del bocciolo, lo spuntar del bucaneve, la gemma che si toglie il pallore di dosso, l'ape che si contende il posto con lo scarabeo, la... Continue Reading →
Saggio: “La Marchesa Colombi” di Maria Teresa Cometto
Della Marchesa ho letto un paio di libri - adorandoli - e, di certo, altri ne leggerò. Sono quasi certa di averne anche già scritto in questo mio piccolo loft. Comunque... Per il portale Cultura al femminile, stamattina, ho scritto una recensione sul bellissimo - ripeto a mo' di rafforzativo: bellissimo! - saggio scritto da... Continue Reading →
“Il ritiro sociale negli adolescenti” – a cura di Matteo Lancini
"Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa" a cura di Matteo Lancini, Raffaello Cortina Editore. Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, è Presidente della fondazione "Minotauro" di Milano, docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto... Continue Reading →
“Il bisogno di pensare” di Vito Mancuso
Una parola tira l'altra su: "Il bisogno di pensare" di Vito Mancuso, teologo e filosofo contemporaneo - Garzanti Editore, 2017. «Perché vivete? Quale scopo date al vostro essere qui? Cosa volete da voi stessi?». In questo libro Vito Mancuso ingaggia un dialogo serrato con i suoi lettori per risalire alle sorgenti di un bisogno primordiale... Continue Reading →
“La sinfonia del vivente” di Joël de Rosnay
"La sinfonia del vivente. Come l'epigenetica cambierà la nostra vita", pubblicato dalla Casa Editrice - che adoro perché, per me, è sempre una garanzia - Neri Pozza ad aprile dello scorso anno, è il saggio scritto dallo scienziato francese Joël de Rosnay. Joël de Rosnay è consulente del presidente dell’Universcience e presidente esecutivo del Biotics... Continue Reading →
“Atlante sentimentale dei colori” di Kassia St Clair
A malincuore, qualche giorno fa, ho terminato la lettura de "Atlante sentimentale dei colori. Da amaranto a zafferano 75 storie straordinarie" di Kassia St Clair, Utet editore. L'autrice vive a Londra. Scrive di design e cultura per molti giornali tra cui l’“Economist”, il “Telegraph” ed “Elle”; tiene seminari e conferenze presso musei e gallerie come... Continue Reading →
Riflessione in corso di lettura, sulla narratività e su questa quotidianità diretta.
"(...) Stabile in apparenza, il quotidiano cela così in sé un dinamismo: il suo elemento motore è infatti il ricorrente e discreto addomesticamento del mondo. Un processo cui si accompagna l’altrettanto ricorrente tendenza a nascondere agli occhi del soggetto il processo di addomesticamento in se stesso, per cui quello che è in fondo un lavoro... Continue Reading →