Una parola tira l’altra su “A cena con Darwin” di Jonathan Silvertown

"A cena con Darwin. Cibo, bevande ed evoluzione" è il saggio scritto da Jonathan Silvertown, edito con Bollati Boringhieri. Jonathan Silvertown insegna Ecologia evoluzionistica presso l’Institute of Evolutionary Biology dell’Università di Edimburgo. Brillante divulgatore scientifico, è autore di numerosi libri e pubblicazioni sull’evoluzione delle piante. Si è occupato di analisi delle variazioni biologiche della vegetazione,... Continue Reading →

Una parola tira l’altra sul libro “Il palazzo delle pulci” di Elif Shafak

Sicuramente più di qualcuno di voi avrà letto il suo più famoso "La bastarda di Istanbul", io non ancora, io ho iniziato da "Il palazzo delle pulci" per conoscere la scrittura di Elif Shafak - Rizzoli editore - e l'ho fatto perché non ho saputo resistere al connubio di questo titolo con la bellezza grafica... Continue Reading →

Recensione “Il tempo di tornare a casa” di Matteo Bussola

👉 Frase inflazionata ma sempre pertinente: “Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile. Sempre”.Questa citazione potrebbe riassumere il crocevia di persone che abitano "Il tempo di tornare a casa", libro scritto da Matteo Bussola ed edito con Einaudi sul finire del 2021. «Vivere, in fondo, non è... Continue Reading →

Diario di lettura 2023

Se l'anno scorso ho iniziato il diario 2022 citando Dante, quest'anno scelgo le parole di Virgilia Woolf: “L’unico consiglio che una persona può dare a un’altra sulla lettura è di non accettare consigli, di seguire il proprio istinto, di usare la propria testa, di arrivare alle proprie conclusioni.” 01: "Un grammo di felicità al giorno" di Siri Østli 02:"Il quaderno dell'amore perduto"... Continue Reading →

“Il guardiano della collina dei ciliegi” di Franco Faggiani

Pubblicato dalla Fazi Editore nel 2019, il romanzo di Franco Faggiani - giornalista e reporter milanese - "Il guardiano della collina dei ciliegi", è stato Vincitore Premio Selezione Bancarella 2020 e Vincitore Premio Biblioteche di Roma 2019. Meriterebbe un premio pure la copertina! “Il grande artista del mattino è il sole: quando è ancora nascosto... Continue Reading →

“L’inventore di libri: Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo” di Alessandro Marzo Magno

Per tutti gli amanti del libro, "L'inventore di libri: Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo" è una vera e propria chicca! Un saggio di divulgazione storica a cura di Alessandro Marzo Magno - storico e giornalista veneziano, laureato in Storia all’Università di Venezia Ca’ Foscari - Editori Laterza (5 novembre 2020). Forse non lo... Continue Reading →

“Dasvidania” di Nikolai Prestia

Nikolai Prestia nasce nel 1990 a Nizhny Novgorod, in Russia. All'età di otto anni, insieme alla sorella, viene adottato da una coppia italiana che vive in Sicilia. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Siena e attualmente vive a Roma. "Dasvidania" è il suo primo romanzo (Marsilio, pp.160, 1° ed.2021) e io mi auguro ne... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: