Una parola tira l’altra su: “La virtù di Checchina” di Matilde Serao

In questo dicembre, codina dell'anno, ho incontrato una scrittrice di cui mai, prima d'ora, avevo letto nulla e di cui invece, ora, vorrei leggere l'intera bibliografia. Direttamente da un passato tanto ricco di miseria quanto opulente a livello intellettuale una "Donnona" - e so che definirla così non rende giustizia al suo spessore di persona... Continue Reading →

ILDEGARDA DI BINGEN – Figlia di San Benedetto

Una Donna semplice divenuta, per grazia di Dio, una grande Donna. Una Donna che crede fermamente nella veridità Hildegard von Bingen nasce alla fine dell’estate del 1098 a Bermershein presso Alzey, nella regione dell’Assia renana, nel territorio della sede vescovile di Magonza. Siamo in Germania e il secolo che la vede crescere, sotto ogni punto... Continue Reading →

Milena Jesenská, non solo amica di Kafka

Articolo di Lisa Molaro Milena Jesenská giornalista, scrittrice e traduttrice ceca. Ricorre proprio oggi l’anniversario della morte di questa donna dalla vita intensa e travagliata. Nata a Praga il 10 agosto 1986, è morta nel campo di concentramento di Ravensbruck il 17 marzo 1944.  Suo padre era un medico (chirurgo dentista, per l'esattezza) nonché professore... Continue Reading →

Mantegazza e il “perché scendere nel fango”

Mantegazza, in risposta alle critiche che gli sollevarono sui libri che aveva pubblicato in precedenza, nel suo libro: "Le estasi umane" così scrive: "Credetti meglio convertire tutti i miei risentimenti, tutti i miei sdegni per tanta ingiustizia, in un libro, aspirando sempre a quella trasformazione delle forze che migliora la materia in una serie successiva... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: