Riflessione in corso di lettura, sulla narratività e su questa quotidianità diretta.

"(...) Stabile in apparenza, il quotidiano cela così in sé un dinamismo: il suo elemento motore è infatti il ricorrente e discreto addomesticamento del mondo. Un processo cui si accompagna l’altrettanto ricorrente tendenza a nascondere agli occhi del soggetto il processo di addomesticamento in se stesso, per cui quello che è in fondo un lavoro... Continue Reading →

“Sospesa… ” – Lisa Molaro

Sospesa... Sospesa pure io, mentre mastico nuvole e terra imbrattandomi le dita con farina e linfa di foglia. Sospesa... bevendo lacrime di cielo che non vuol arrendersi Sospesa... respirando bianco latte. Sospesa... Si abbassano le palpebre mentre si aprono scenari. Scenografie illuminate da lampi e raggi di sole Sospesa... In un silenzio che mangia parole.... Continue Reading →

“A te convien tener altro viaggio…”

Stamattina, pensando al primo Dantedì, ho preso tra le mani la bellissima edizione della Divina Commedia che ho in casa... com'è intenso addentrarvici, sono sempre emozioni che si rinnovano! Ho la fortuna di avere una edizione integrata con illustrazioni di Gustavo Dorè e fregi di Enrico Giacomelli. All'inizio del Canto Terzo, dopo il primo volger... Continue Reading →

Violette, Demetra, l’amore materno, Amalia Moretti Foggia e antichi rimedi per la tosse…

Noi ne ammiriamo la delicata bellissima e l'intenso colore ma sappiamo perché fioriscono sulla Terra e in onore di chi? E cosa c'entra il melograno tentatore? Inganno o inconscio? E Amalia Moretti Foggia Della Rovere, nel suo libro "Parla il Dottor Amal su piante medicinali", che ricette consigliava? Una parola tira l'altra, al solito...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: