“Speranza” di Gianni Rodari

Mai come nei periodi in cui pare vacillare la fiamma, c'è bisogno di un anelito di Speranza per alimentarne la vita. Non servono tante parole, arzigogoli o svolazzi. Serve Speranza, molta... e tenacia nel lottare per mantener vivo anche il sorriso. "Speranza. Se io avessi una bottegucciafatta di una sola stanzavorrei mettermi a venderesai cosa?... Continue Reading →

Crisantemo. La conoscete la leggenda del fior dell’oro? E il suo potere insetticida?

Nei giorni in cui la terra si pregna d'autunno, un fiore dalla triste, occidentale, nomea fiorisce sotto un cielo di latte novembrino. Fior dell'oro poiché dall'etimologia greca è composto da "dorato" e "fiore". Fiorente d'oro. La conoscete la struggente, ma al contempo dolcissima, leggenda che ne narra la "genesi"? Si narra che... che in un... Continue Reading →

La mia prefazione per “Germogli” di Gianella Girotto

Mi accorgo di non aver mai parlato, in questo mio "intimo" loft, della silloge poetica Germogli, di Gianella Girotto, libro di cui ho curato la Prefazione. La Dott.ssa Gianella Girotto, divenuta per me un'amica, è una Psicologa Psicoterapista oltre che una scrittrice dalla penna sensibile. Per il portale "Cultura al femminile" ho avuto il piacere... Continue Reading →

Storie di boschi antichi, di ghiri, coperte di neve e tavolozze di calore…

"Ai nostri giorni, di qualcuno che dorme profondamente, col respiro tranquillo e l'espressione beata, si usa dire che dorme come un ghiro. Ma all'inizio del mondo il ghiro dormiva poco. D'inverno viveva giorni agitati e notti di paura. Per chi non lo sapesse, la sua pelliccia era rossa con lunghe striature nere sulla schiena. Di... Continue Reading →

“Parasite” di Bong Joon-ho

Finalmente ieri sera abbiamo visto, su Sky, "Parasite" del regista coreano Bong Joon-ho. Il film dura 136 minuti, minuti in cui non ci si distrae un attimo, non si abbassano gli occhi, non si guarda fuori dalla finestra, non si pensa al mondo fuori casa ma si è "semplicemente" lì, lì dove tutto si svolge;... Continue Reading →

“Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana” – di Marrone, Dusi, Lo Feudo

Una parola tira l'altra - ora che ho terminato di leggerlo - su "Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana" saggio a cura di Gianfranco Marrone, Nicola Dusi e Giorgio Lo Feudo; edito con Booklet Milano e facente parte della collana Meltemi.edu. Esordisco con un'interiezione che narra il mio primo pensiero dopo... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: