
“Manuale di copywriting e scrittura per i social. Come scrivere per Facebook, Instagram e LinkedIn” di Alfonso Cannavacciuolo, Hoepli Editore, luglio 2020.
Avere una passione per la bella scrittura, non basta. Avere una passione per i libri, non basta. Avere una passione per grafica e pantoni, non basta. Aver voglia di intrecciare interessi e persone: non basta.
Non basta, non basta, non basta.
Ed ecco perché non si deve mai smettere di tenersi al passo con i tempi, rincorrendo pantoni, citazioni, bit, giga e reaction arrivando alla pubblicazione dell’articolo – o del post – allenati e senza affanno!
Io mi diverto, mi diverto un sacco ad essere naturale il più possibile, a creare grafiche belle (almeno per me) e a scrivere sciogliendo briglie che però mi tengo al fianco, ammiccando alla forma!
Ed ecco che allora, anche se SEO e famiglia già frequentano questo loft da mo’, ho voluto leggere – perché i tempi corrono e cambiano in fretta e bisogna mantenersi al passo! – questo manuale scritto l’estate scorsa da Alfonso Cannavacciuolo, tra le altre cose fondatore di Scrittura.org
Clicca sul titolo se vuoi leggere l’indice approfondito: Manuale di copywriting e scrittura per i social
In un oceano di manuali questo lo consiglio perché, se è vero che “Il contenuto è il RE“, qui di contenuto ce n’è parecchio ed è contestualizzato in modo lineare, chiaro e senza troppe perdite di tempo.
14 capitoli suddivisi ognuno in specifiche sottosezioni che rendono interessante la lettura sia se fatta “dall’inizio alla fine” e sia se fatta in modo funzionale, all’occorrenza, come se questa guida fosse un esaustivo contenitore contenente tutte le risposte alle Faq che nuotano in questo maremagnum virtuale.
Come si evince da quanto finora scritto, gli argomenti sono i più svariati: Meme, Storie, Blog, LinkedIn, Twitter, Youtube… ovunque ci sia del testo virtuale, insomma, nudo e crudo o associato a grafiche, foto, video o gif.
Che registro usare? Beh, quello dipende dal canale che stai utilizzando e dal lettore che ti “ritroverai” dinanzi e se vuoi diversificare hai bisogno di conoscere il linguaggio di comunicazione, con relativi trucchi e formalità e qui ben vengono spiegate tante “grammatiche” 😉
Oltre agli aspetti tecnici – non esposti con tediosi tecnicismi – mi sono particolarmente piaciuti i cenni storici e sociologici di comunicanti e comunicatori.
Ho sorriso di gusto immaginandomi un Rousseau vittima di stalker da follower, per esempio!
Ho approfondito il concetto di “gerarchia dei bisogni”, riflettuto ulteriormente sull’importanza della focalizzazione sui destinatari a cui di volta in volta mi rivolgo a seconda dei libri che recensisco; ho sorriso pensando a tutte le proposte di lettura che mi sono arrivate – sotto forma di messaggio privato o email -accompagnate da uno sfacciato tono eccessivamente confidenziale, talvolta senza neppure uno straccio di Buongiorno o Buonasera e che ho subito cestinato perché l’educazione non si palesa esclusivamente con pomposa eleganza stilistica ma è evidente dalle cose più semplici, la maggior parte delle volte.
Insomma, ho letto – e guardato le immagini – questo manuale con interesse, dall’inizio alla fine, con attenzione perché non ho nessuna fretta di sentirmi dire:
Concludendo:
Meno ne sai, più di risulterà utile leggere questo manuale… ma anche nel caso tu già ne sappia, troverai comunque più di un passaggio interessante, te lo garantisco!
E ricordiamocelo spesso:
- La regola delle 5 W: What – Who – Where – When – Why
- Tink, feel, do! Pensare, percepire, agire!
- Essere i primi a metterci la passione
- Non pensare di sapere sempre già tutto; in questa nostra società liquida i cambiamenti sono all’ordine del secondo.
- Tenersi aggiornati, sempre.
C’è un refuso
Meno ne sai, più Ti risulterebbe…
"Mi piace""Mi piace"
Giusto!!! Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovere di rompiscatole internettiano 😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ti capisco… anche io mi sento rompiscatole spesso! Proprio per questo ti ringrazio 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scherzi a parte, quando (poche volte) lo fanno a me ringrazio anche io, vuol dire che leggono le sciocche cose che scrivo XD
"Mi piace""Mi piace"
Ah, grazie d’essere passata. Dovresti poter accedere al blog (a tuo rischio…)
"Mi piace""Mi piace"
Bella recensione, come sempre, Lisa! Grazie, me lo segno! 😉 Buon pomeriggio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Luca😊
"Mi piace"Piace a 1 persona